Torta salata ricotta e spinaci: la ricetta semplice e filante

Maria Di Maria
4 Min

Torta salata ricotta e spinaci: la ricetta semplice e filante

La torta salata ricotta e spinaci è un grande classico che non passa mai di moda. Perfetta da servire come piatto unico, antipasto o per un buffet, conquista tutti grazie al ripieno cremoso e filante e alla crosticina dorata che si forma in cottura. È una preparazione versatile che si può gustare sia calda appena sfornata, sia a temperatura ambiente.

Pubblicità

In questa versione preparo un ripieno con spinaci freschi, ricotta vaccina, Parmigiano e mozzarella a julienne, per una farcia ricca ma allo stesso tempo leggera. L’involucro può essere fatto con pasta sfoglia o, per un gusto più rustico, con la pasta brisée.

Torta salata ricotta e spinaci: la ricetta semplice e filante

Pubblicità

Ingredienti (per uno stampo rotondo da 26 cm)

  • 200 g di spinaci freschi (un piccolo mazzettino)
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 250 g di ricotta vaccina
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 uova
  • 1 tuorlo (per spennellare)
  • 80 g di mozzarella a julienne
  • Sale fino, un pizzico
  • 1 rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée

Preparazione della torta salata ricotta e spinaci

Pubblicità

Per prima cosa lavo con cura gli spinaci: elimino le radici e le parti più dure, poi li metto a bagno in abbondante acqua, ripetendo l’operazione almeno tre volte fino a che l’acqua risulta perfettamente limpida. Una volta puliti, li taglio a listarelle.

In una padella scaldo un filo di olio extravergine con lo spicchio d’aglio schiacciato e unisco gli spinaci. Li salto a fuoco vivace mescolando di tanto in tanto, fino a quando risultano morbidi ma ancora croccanti. Poi li lascio intiepidire.

N.B.: Se saltate gli spinaci a fiamma vivace non rilasceranno liquido, resteranno croccanti e ben asciutti. Se invece procedete con la classica cottura, ricordatevi di strizzarli bene prima di unirli all’impasto di ricotta.

Nel mentre gli spinaci si intiepidiscono metto in una ciotola la ricotta con il Parmigiano e le uova e li lavoro fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungo gli spinaci cotti, regolo di sale e mescolo bene.

Stendo la pasta sfoglia in uno stampo rotondo da 26 cm e verso al centro il ripieno di ricotta e spinaci, distribuendolo in modo uniforme. Completo con la mozzarella a julienne per ottenere l’effetto filante.

Ripiego i bordi della sfoglia verso l’interno e li spennello con un tuorlo sbattuto insieme a un cucchiaino d’olio extravergine: questo renderà la superficie dorata e croccante.

Inforno in forno ventilato già caldo a 180°C per circa 35 minuti, fino a quando la torta salata risulta gonfia e ben dorata.

Consigli utili

  • Potete arricchire il ripieno con cubetti di prosciutto cotto o speck per una versione più saporita.
  • La torta salata ricotta e spinaci si conserva in frigorifero per 2 giorni, ben coperta, e può essere riscaldata in forno o gustata fredda.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 35 minuti

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.