Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Sciroppo di limone: ottimo come bagna per dolci, semifreddi e bevande!
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Ricetta Torte e Ciambelloni
Torrone facile e veloce da sgranocchiare a Natale
Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna
Goloserie Ricetta
Muffin rustici sfogliati: l’aperitivo di Natale velocissimo e goloso!
Antipasti Ricetta
Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria
Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria
Antipasti Ricetta Secondi
Mezzelune arancia e mandorle: deliziose, profumate, morbidissime
Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale
Goloserie Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Goloserie > Sciroppo di limone: ottimo come bagna per dolci, semifreddi e bevande!
GoloserieRicetta

Sciroppo di limone: ottimo come bagna per dolci, semifreddi e bevande!

Maria Di Maria Published 9 Luglio 2023
Condividi
4 Min
Condividi

Lo sciroppo di limone è una vera scoperta, credetemi.

Sapete bene quanto amo questo agrume, particolarmente in estate. Oltre al limoncello, alle torte, ai biscotti e alle creme, possiamo realizzare un ottimo sciroppo. Sarà la base delle nostre bevande, basterà versarne un dito appena sul fondo di un bicchiere e aggiungere acqua freddissima e cubetti di ghiaccio. Ma può servirci per preparare anche una granita. Alle volte, lo sfrutto anche per creare dei ghiaccioli casalinghi, mi sono procurata degli stampini appositi. Ottimo anche come bagna per torte e semifreddi.

Devo dire che anche su una macedonia di frutta fresca si fa apprezzare perché regala una marcia in più ad una ricetta semplice e veloce come questa.

Una volta pronto e trasferito in bottiglie o barattoli sterili (qui trovate come farlo correttamente), si conserva addirittura per un anno in dispensa, al fresco e lontano dalla luce. Ma una volta aperto, va riposto in frigo e consumato nel giro di una settimana.

Visto che la preparazione è davvero facile e veloce, vale la pena allora provarci.

 

Sciroppo di limone: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta dobbiamo disporre di:

  • 300 ml di succo di limone
  • 270 g di zucchero
  • 2 limoni, solo le scorze
  • 1 bottiglia o 1 barattolo

N.B: questo sciroppo si conserva per circa un anno, ma una volta aperto va messo in frigo e consumato entro una settimana, vi consiglio bottiglie o vasetti da 250 ml. o monoporzioni a seconda dell’uso che ne volete fare.

Procedimento:

Inizio subito con le mie solite raccomandazioni. Visto che dobbiamo utilizzare sia la buccia sia il succo, procuriamoci limoni biologici, non trattati chimicamente e con la scorza edibile, meglio se ben polposi e profumatissimi!

Possiamo anche decidere quando densa debba risultare la consistenza, prolungando la cottura se la desideriamo ben corposa. Alle volte, non inserisco la buccia, ma il risultato finale ha un gusto meno intenso, quindi scegliete liberamente a seconda delle vostre preferenze. A me piace molto godere di un sapore più deciso, quindi unirò anche la scorza.

Cominciamo a tagliare la buccia con un pelapatate, stando bene attenti a non tagliare anche la parte bianca. Mettiamola in una terrina con lo zucchero  e lasciamola macerare per 15 minuti circa. Nel frattempo spremiamo il succo fino ad ottenere 300 ml. Filtriamolo per escludere i semini e la polpa, poi versiamolo in un pentolino.

Trascorso il tempo di riposo aggiungiamo lo zucchero e la buccia, mettiamolo sul fornello a fiamma dolce e rigiriamo bene per sciogliere i granelli. Quando prende bollore, facciamolo sobbollire fino a quando non raggiunge la consistenza che desideriamo (basteranno pochissimi minuti). Lasciamo intiepidire, filtriamo nuovamente e trasferiamolo nella bottiglia o nel vasetto mentre è ancora caldo. Lasciamolo raffreddare a temperatura ambiente, infine, avvitiamo il tappo.

Sciroppo di limone: la mia ricetta per prepararlo in casa

Conserviamolo in un luogo asciutto ma fresco, una volta aperto va messo in frigo e consumato entro una settimana.

Facilissimo, come promesso!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Ti potrebbe piacere anche

Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Muffin rustici sfogliati: l’aperitivo di Natale velocissimo e goloso!

Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria

Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale

TAGGED: ricette con il limone, sciroppo di limone
Maria 9 Luglio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?