Pasta di miele: pronta all’istante, innalza le difese immunitarie, combatte tosse e raffreddore!

Maria Di Maria
4 Min

La pasta di miele immunizzante è una preparazione casalinga che può favorire l’innalzamento delle difese immunitarie, proprio ora che le temperature iniziano a scendere e i primi malanni di raffreddamento si fanno sentire.

Si tratta di un mix davvero efficace a base di miele, zenzero, cannella e curcuma ben dosati e miscelati tra loro.

Pubblicità

Vediamo insieme ogni dettaglio.

Pasta di miele immunizzante: gli ingredienti

Pubblicità
  • Il primo ingrediente, il miele appunto, è un rinomato antibiotico naturale, rimineralizzante ed energizzante. Ma ha moltissime altre proprietà in grado di potenziare il sistema immunitario. È in grado di decongestionare le vie aeree, sciogliendo il catarro e lenendo la gola arrossata, promuove la salute dell’intestino, riequilibrando la flora batterica, il primo scudo che l’organismo mette in atto difronte all’attacco di agenti patogeni.
  • Lo zenzero ha un’azione antivirale e antibatterica riconosciuta. Agisce come antinfiammatorio ed è una buona fonte di antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi e di proteggerci.
  • La cannella, per conto suo, stimola la circolazione sanguigna e agisce da antimicotico e antibiotico naturale.
  • In ultimo, la curcuma allevia i dolori muscolari e articolari, riduce le infiammazioni e previene le infezioni batteriche. Per attivare la sua attività analgesica, però, necessita dell’aiuto e del sostegno del pepe nero che si comporta come espettorante e antisettico del cavo orale.
  • Il pepe in questo preparato serve ad attivare la curcuma.

Con questo mix, quindi, andremo a stimolare le nostre difese interne in maniera naturale e continuativa.

Ne basta un cucchiaino al giorno, sciolto nel tè o nelle tisane, ma possiamo anche assumerlo tale e quale se preferiamo.

Inoltre, è possibile somministrare questo preparato anche ai bambini, perché non ha effetti collaterali, ma semplicemente rinforza il nostro sistema immunitario in modo da renderlo più attivo nel contrastare microbi, batteri e virus.

Pubblicità

Preparazione e posologia

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 250 g di miele
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • ½ cucchiaino di pepe nero

Preparazione:

Versiamo il miele in un barattolo sterile (qui le informazioni per farlo correttamente). Possiamo scegliere la varietà che preferiamo, anche se è particolarmente consigliabile quello di eucalipto, con le sue qualità espettoranti e balsamiche e quello di castagno che grazie alla lisozima risulta un efficace antinfiammatorio.

Aggiungiamo ora lo zenzero, la cannella, la curcuma e il pepe nero. Mescoliamo con cura, con un cucchiaio di legno, per uniformare il composto. Rigiriamo bene fino ad ottenere una pasta piuttosto densa e compatta.

Avvitiamo il coperchio e utilizziamo questo preparato al bisogno più volte al giorno (fino a 3 cucchiaini) durante la convalescenza di raffreddori, tossi, mal di gola, influenza; una volta al giorno per potenziare le nostre difese e tenere lontano i possibili malanni stagionali. Ottimo anche se diluito in una tisana calda con aggiunta di limone.

E’ possibile utilizzare questo preparato all’istante senza tempi di riposo.

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.