Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Miele di Castagno: proprietà e benefici
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più invitante!
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!
Antipasti Ricetta
Abete natalizio ripieno: da intingere nel Camembert filante
Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!
Antipasti Ricetta Secondi
Biscotti cuor di mela: con un ripieno golosissimo!
Biscotti cuor di mela: facili e super golosi!
Goloserie Ricetta
Ciambellone della Vigilia: una ricetta della mia Nonna
Ricetta Torte e Ciambelloni
Pizza di verdure in teglia: La pizza amata da tutti i dietologi. Sole 180 Kcal
Primi Light
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Erbe e antichi infusi > Miele di Castagno: proprietà e benefici
Erbe e antichi infusiRicetta

Miele di Castagno: proprietà e benefici

Dott. Maria Di Bianco Di Dott. Maria Di Bianco Published 6 Ottobre 2023
Condividi
4 Min
Miele di Castagno: proprietà e benefici
chestnuts honey in glass jar - closeup
Condividi

Il miele di castagno con il suo colore scuro, ambrato, caramellato è tra i più amati, forse perché il suo sapore deciso non è troppo dolce e risulta meno nauseante rispetto ad altri.

Indice dei Contenuti
Proprietà del miele di CastagnoMiele di castagno: le informazioni di baseGli usi in cucinaGli usi cosmetici

Come tutto ciò che producono le api, ha molteplici proprietà, alcune note, altre meno.

Scopriamole insieme!

Miele di Castagno: proprietà e benefici

Proprietà del miele di Castagno

Il miele di castagno contiene un’elevata dose di sali minerali, in particolare:

  • potassio, utile a regolare la contrazione cardiaca,
  • calcio, indispensabile per la salute di denti e ossa,
  • sodio, che collabora al benessere del sistema nervoso,
  • ferro, il mattoncino dei muscoli.

Ma non solo, rilascia una serie di amminoacidi essenziali e proteine che rendono diversa la sua composizione organolettica unica e diversa da tutti gli altri mieli.

Attraverso accurate analisi di laboratorio, è stata verificata la sua attività antibatterica efficace a contrastare batteri pericolosi come l’escherichia coli e lo stafilococco. Il lisozima, l’enzima di cui è provvisto, rompe la parete delle cellule batteriche e agisce da antinfiammatorio. Proprio per questo, è utile per la cicatrizzazione di ulcere e ferite cutanee. Ma non solo, è emolliente e lenitivo e risulta utilissimo in caso di mal di gola, tosse, raffreddore, raucedine.

L’acido fenolico presente agisce da antiossidante e innalza le difese immunitarie.

È un antispasmodico naturale che può alleviare i dolori mestruali.

Ricco com’è di fruttosio, uno zucchero semplice, è un alleato per il recupero fisico dopo una convalescenza.

Miele di castagno: le informazioni di base

Il miele di castagno viene bottinato tra giugno e ottobre dalle solerti api operaie, in tutto in bacino del Mediterraneo. Ha un retrogusto amarognolo, indizio di un indice glicemico basso, che lo rende facilmente riconoscibile. Si presenta piuttosto liquido e la presenza di fruttosio ostacola il processo di cristallizzazione. Scegliamolo grezzo, biologico e da filiera certa; evitiamo quelli adulterati industrialmente o pastorizzati, per godere appieno dei suoi benefici.

Gli usi in cucina

Il miele di castagno può essere utilizzato per dolcificare tè e tisane, caffè e caffellatte, ma anche sui dessert. Pancake, crepes, frittelle di mele, ma soprattutto i Seadas (sebadas), famosissimi dolci sardi sono solo alcuni esempi del possibile utilizzo di questo nettare degli dei; ma possiamo anche utilizzarlo nell’impasto di biscotti e torte.

Si fa apprezzare anche sulle ricette salate come i fusi di pollo, arrosti di manzo, di maiale o di selvaggina. Si sposa divinamente con i formaggi stagionati a pasta dura o pasta molle, ma anche con quelli freschi. Infine, la sua consistenza fluida ci permette di introdurlo in salse agrodolci da abbinare in modo originale con i diversi piatti della tradizione.

Gli usi cosmetici

Viste le proprietà emollienti e nutrienti di questo miele in particolare, possiamo utilizzarlo su pelle e capelli per idratarli a fondo.

Per uso topico, applicato in loco previene o guarisce le irritazioni.

Ma possiamo servircene anche per la detersione del viso. Ne basta un cucchiaino mescolato con altrettanta quantità di bicarbonato, emulsioniamo bene e massaggiamo sulla pelle per uno scrub delicato, ma efficace. Sciacquiamo e tamponiamo. Per un’azione più profonda, lasciamo in posa per 5 minuti.

Approfittiamone anche per ridonare lucentezza alla chioma. Emulsioniamone due cucchiaini con 3 di olio extravergine d’oliva. Distribuiamo sulle lunghezze e lasciamo agire per mezz’ora. Sciacquiamo con cura e procediamo alla piega come d’abitudine.

Approfittiamo di questo alimento così prezioso per prenderci cura di noi stesse sotto ogni aspetto!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

 

Ti potrebbe piacere anche

Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!

Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!

Biscotti cuor di mela: facili e super golosi!

Ciambellone della Vigilia: una ricetta della mia Nonna

Girelle natalizie salate: l’aperitivo super veloce che salva le feste!

TAGGED: miele di castagno, proprietà del miele di castagno
Dott. Maria Di Bianco 6 Ottobre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Dott. Maria Di Bianco
Classe '91. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche presso L'Università degli Studi di Salerno e specializzata in Scienze dell'Alimenti e della nutrizione Umana presso la Seconda Università di Napoli.
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?