Torta di zucca light a modo mio, tempestata di gocce di cioccolato

Maria Di Maria
3 Min

La torta di zucca light a modo mio è una mia creazione personale, una variazione a tema rispetto ai classici lievitati che personalmente trovo golosissima. Adoro questo ortaggio e penso che sia spettacolare per le preparazioni dolci, soprattutto se in abbinamento con il cioccolato. Così, ho utilizzato le gocce di cioccolato a pioggia nell’impasto per arricchirla ulteriormente di gusto, MA, non ho inserito lo zucchero. Al suo posto, qualche goccia di dolcificante basta a rendere il tutto delizioso!

La ricetta è facilissima e veloce, la resa cremosa e invitante, ma bisogna partire dalla zucca.

Pubblicità

Per questo, spesso, la cuocio in anticipo: la taglio, la ripulisco da semi e filamenti interni, la riduco a tocchettoni con tanto di buccia e la inforno a 200° per 40 minuti circa.

La sforno, la spello e la lascio raffreddare del tutto, poi ne peso 300 grammi e inizio a realizzare la mia torta light. Il resto lo destino ad altre preparazioni!

E ora che abbiamo a disposizione l’ingrediente principale, non ci resta che metterci al lavoro insieme!

Pubblicità

Si comincia!

Torta di zucca light a modo mio, tempestata di gocce di cioccolato

Torta di zucca light: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci servono:

Pubblicità
  • 300 grammi di zucca cotta al forno
  • 100 grammi di farina di mandorle
  • 50 grammi di farina di cocco
  • 50 grammi di farina d’avena
  • dolcificante liquido q.b.
  • 100 grammi di olio di semi
  • 120 grammi di latte di mandorle
  • 100 grammi di gocce di cioccolato fondente
  • 2 uova intere
  • mezza bustina di lievito per dolci

Procedimento.

Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica. Ungiamo e infariniamo una tortiera da 22 centimetri di diametro e teniamola a portata di mano. Faremo in un lampo!

Frulliamo la zucca per ridurla in purea nel robot da cucina, quindi mettiamola nella ciotola della planetaria o in un recipiente se vogliamo procedere a mano.

Uniamo le farine, il latte, il dolcificante e le uova. Azioniamo l’elettrodomestico o mescoliamo bene per ottenere un composto uniforme, quindi inseriamo il lievito e un po’ di latte se necessario per ammorbidire. Proseguiamo a lavorare il tutto per qualche minuto e quando l’impasto risulta ben legato, introduciamo le gocce di cioccolato, ma riserviamone una manciata per decorare la torta. Distribuiamole uniformemente, quindi trasferiamo nello stampo, livelliamo la superficie e aggiungiamo le gocce di cioccolato tenute da parte e inforniamo (a 180°) per mezz’ora.

Prima di sfornare, facciamo la prova stecchino, deve risultare completamente asciutto.

Lasciamola raffreddare del tutto, quindi con estrema delicatezza, sformiamola.

È cremossissima, vero?! Ah, dimenticavo, ma ve ne sarete accorte: è senza glutine e senza lattosio, perfetta proprio per tutti!

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.