Torta di pesche al latte caldo: la mia nonna mi viziava così!

Maria Di Maria
3 Min

Torta di pesche al latte caldo: la mia nonna mi viziava così!

Ecco un’altra ricettina tramandatami dalla nonna, essendo una ricetta che il mio amore mi preparava per merenda è davvero facile da fare. Il tempo di cottura e un po’ lungo, ma l’attesa sarà premiata alla grande. Gli ingredienti sono pochi e facilissimi da reperire, come di fatti stiamo parlando di una ricetta povera e semplice un po’ come il pane e mortadella.

Pubblicità

A volte la mia nonna dopo aver messo le pesche in teglia metteva anche qualche cucchiaio di marmellata, quella che faceva lei, voi decidete se metterla o prepararla così. Qui di seguito vi lascio gli ingredienti ed i vari passaggi.

Se avete delle pesche con poco sapore questa ricetta è perfetta, anche le mele sciapide sono ottime, qualsiasi frutto prende gusto magicamente, quella magia che solo le nonne sanno fare!

Torta di pesche al latte caldo

Pubblicità

Torta di pesche al latte caldo: la mia nonna mi viziava così!

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 280 gr di farina
  • 120 gr di burro
  • 120 ml di latte
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 4 pesche
  • 2 cucchiai di zucchero di canna

Preparazione:

Pubblicità

Come prima cosa setacciamo farina e lievito e mettiamo da parte. Poi laviamo le pesche e sbucciamole, tagliamole a pezzettoni  e mettiamo da parte

Ora sbattiamo le uova con lo zucchero fino a renderle spumose, poi in un pentolino mettiamo a scaldare il latte con il burro. Appena il burro si è sciolto inseriamolo ancora caldo nel composto di uova e zucchero mescolando velocemente, dopodiché inseriamo, sempre mescolando, la farina e il lievito che avevamo setacciato precedentemente.

Prendiamo una teglia di cm 22 di diametro la imburriamo e infariniamo dopodiché spargiamo un po’ di zucchero di canna su tutto il fondo. Prendiamo i pezzettoni di pesche e poniamoli sul fondo della teglia.

Spolveriamo le pesche con zucchero di canna e versiamo sopra l’impasto.

Non rimane che infornare in forno preriscaldato a 165 gradi forno ventilato per 45 – 50 minuti. Mi raccomando fate sempre la prova stecchino.

Appena è pronta cospargiamo di zucchero a velo e Buon Appetito!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.