Torta al cioccolato con solo 2 ingredienti: senza zucchero, senza cottura!

Maria Di Maria
3 Min

La torta cioccolato e zucca è, a parer mio, una delizia.

Per realizzarla, dobbiamo avere a disposizione la crema di zucca, una sorta di base versatile per ogni tipo di preparazione dolce o salata.

Pubblicità

La preparo con la varietà violina, così chiamata per la sua forma particolare, per la sua polpa poco acquosa, per il suo sapore delicato. Di solito, lo faccio per tempo e la conservo in frigorifero per 4 giorni al massimo, porzionata in barattoli sterili. Allo scadere del tempo, se non l’ho utilizzata (ma capita raramente!!!), la congelo.

Facciamola insieme, così partiremo in anticipo. Ci servono:

  • 500 gr zucca violina
Pubblicità

Foderiamo la leccarda con la carta apposita e teniamola a portata di mano.

Laviamo e asciughiamo la zucca, dividiamola a metà, mondiamola da filamenti e semi eventuali. Non togliamo la buccia. Sistemiamola su di una teglia rivestita con carta forno e inforniamo a 200° per circa 40 – 50 minuti. Molto varia dalle dimensioni della zucca. Dopo una ventina di minuti, sforniamo e rigiriamo la zucca. Quando risulta ben morbida, estraiamola e lasciamola raffreddare del tutto. Preleviamo la buccia (verrà via facilmente), poi sistemiamo le fettine nel bicchiere alto del frullatore ad immersione e riduciamola in crema.

Trasferiamola in barattoli sterili (qui i consigli giusti per farlo correttamente).

Con questa base possiamo realizzare tantissime ricetta ma oggi faremo la torta con cioccolato fondente e zucca. Facilissima e veloce. Non ci servirà neppure accendere il forno, ma… dovremo riporla in frigorifero per 4 ore (o 2 in freezer) prima di poterla gustare.

Pubblicità

Se il risultato non soddisfa la vostra voglia di dolce è possibile aggiungere alcune gocce di dolcificante.

Vediamo insieme come procedere.

Torta cioccolato e zucca: ingredienti e preparazione

Per questa torta avremo bisogno di solo due ingredienti:

  • 200 g di purea di zucca
  • 170 g di cioccolato fondente
  • q.b. di cacao o di cannella in polvere
  • Dolcificante (opzionale)

Procedimento:

Foderiamo uno stampo rettangolare (18 cm x 12cm ) con la carta da forno o con la pellicola alimentare, ma facciamo in modo che debordi di 2 centimetri per ogni lato. Questo trucco ci agevolerà quando dovremo sformarlo.

Facciamo sciogliere il cioccolato nel microonde o a bagnomaria. Quando assume una consistenza liquida, lasciamolo intiepidire leggermente, quindi versiamolo nel robot da cucina. Aggiungiamo la purea di zucca e frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. 

Assaggiamo, nel caso il punto di dolce non ci soddisfi aggiungiamo qualche goccia di dolcificante, poi trasferiamolo nella tortiera e sistemiamolo in frigorifero per 4 ore o in freezer per 2 ore.

Trascorso questo tempo, sformiamo e decoriamo con cacao o cannella.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.