Torta 7 vasetti: tante mele, senza bilancia e niente burro. Facile e veloce!

Maria Di Maria
3 Min

Torta 7 vasetti: tante mele, senza bilancia e niente burro. Facile e veloce!

Se non abbiamo troppa voglia di pesare gli ingredienti ma allo stesso tempo il desiderio di qualcosa di goloso ci assale il dolce perfetto in questi casi è la torta dei 7 vasetti.

Pubblicità

Una ricetta dal risultato sofficissimo, ma la cosa strepitosa è che non richiede la bilancia per dosare degli ingredienti, infatti basta solo un vasetto di yogurt.

Si, avete capito bene, il classico vasetto di yogurt da 125 grammi di prodotto.

Per rendere la nostra torta profumatissima la aromatizzeremo con l’estratto alla vaniglia e un pochino di cannella. Ma vediamo insieme come fare.

Pubblicità

Torta 7 vasetti. Ingredienti e procedimento

Gli ingredienti utili per la ricetta sono:

  • 1 vasetto di yogurt bianco
  • 4 uova
  • 3 mele
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Cannella a piacere (io mezzo cucchiaino)
  • 1 cucchiaino di estratto alla vanillina
  • 1 vasetto di olio di semi
  • 2 vasetti di zucchero di canna
  • 2 vasetti di farina 00
  • 1 vasetto di fecola di patate
Pubblicità

Procedimento

Come prima cosa laviamo e sbucciamo le mele, le tagliamo a fette e le adagiamo in una ciotola con il succo di un limone.

Mettiamo da parte la ciotola con le mele e in un’altra ciotola rompiamo le uova, uniamo lo zucchero e l’estratto di vaniglia con la cannella, cominciamo ad amalgamare con una frusta mano. Dopodiché aggiungiamo l’olio, la farina, la fecola e il lievito setacciati, lo yogurt e impastiamo per bene  tutti gli ingredienti.

Dovremo ottenere un composto liscio e senza grumi. Ora prendiamo uno stampo da 22/24 cm, imburriamolo ed infariniamolo, oppure rivestiamo con carta forno.   Versiamo al suo interno l’impasto e livelliamolo.

A questo punto adagiamo le fettine di mela su tutta superficie della torta e inforniamo per circa 60 minuti a 170 gradi.

Prima di sfornarla facciamo sempre la prova stecchino.

Una volta sfornata aspettiamo che raffreddi e poi spolveriamo con zucchero a velo.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.