Tahini in casa: la salsa con i semi di sesamo facile e veloce

Maria Di Maria
3 Min

Tahini in casa: la ricetta facile e veloce

Il tahini è una crema di semi di sesamo originaria del Medio Oriente, utilizzata in tantissime preparazioni, dalla salsa hummus alle salse cremose per insalate, fino ai dolci tradizionali come l’halva. Prepararlo in casa è molto più semplice di quanto si possa pensare, bastano pochi ingredienti e un buon frullatore. Il risultato è una pasta vellutata, profumata e soprattutto genuina, senza conservanti né additivi.

Pubblicità

Perché preparare il tahini in casa

Realizzare il tahini in casa consente non solo di risparmiare, ma anche di scegliere la qualità degli ingredienti. I semi di sesamo tostati sprigionano un aroma intenso e inconfondibile, mentre l’aggiunta di olio extravergine di oliva permette di ottenere una consistenza cremosa e allo stesso tempo salutare. Inoltre, è possibile regolare la densità in base al proprio gusto personale.

Pubblicità

Ingredienti

  • 1 tazza di semi di sesamo (preferibilmente già tostati)

  • 2–4 cucchiai di olio extravergine d’oliva (da modulare in base alla consistenza desiderata)

  • Un pizzico di sale

Preparazione

Per prima cosa, se i semi di sesamo non sono già tostati, vanno scaldati in una padella antiaderente a fuoco medio. Mescolandoli continuamente, in pochi minuti diventeranno leggermente dorati e fragranti. Dopo la tostatura, è importante lasciarli raffreddare.

Pubblicità

Trasferisci i semi in un robot da cucina o in un frullatore potente e inizia a tritarli ad alta velocità. All’inizio si formerà una farina, ma continuando a frullare si otterrà una pasta densa e cremosa.

A questo punto aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo, un cucchiaio per volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata: più compatta se vuoi un tahini corposo, più fluida se preferisci una crema facilmente spalmabile. Infine, regola con un pizzico di sale.

Il tuo tahini fatto in casa è pronto. Conservalo in un barattolo di vetro ben chiuso, riposto in frigorifero: si mantiene fresco per diverse settimane.

Come usare il tahini

Il tahini è un ingrediente estremamente versatile. Puoi utilizzarlo per:

  • Preparare un hummus cremoso unendo ceci lessati, succo di limone e olio extravergine.
  • Creare salse e condimenti per verdure, insalate o falafel.
  • Arricchire frullati e dolci, grazie al suo gusto leggermente tostato e alle proprietà nutritive dei semi di sesamo.

Benefici nutrizionali

I semi di sesamo sono una fonte preziosa di calcio, ferro, magnesio e proteine vegetali. Il tahini, grazie anche alla presenza di grassi buoni, diventa un alimento energetico e nutriente, perfetto per chi segue una dieta equilibrata o vegetariana.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura (tostatura): 5 minuti

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.