Scrocchierella di cipolle: Uno strato sottile e croccante che delizierà il tuo palato!

Maria Di Maria
2 Min

Scrocchierella di cipolle: Uno strato sottile e croccante che delizierà il tuo palato!

Questa ricetta è fantastica per tutti coloro che amano le cipolle. E’ velocissima da preparare, impiegherò più a descrivervi come realizzarla che voi a farla!

Pubblicità

Ottima come antipasto ma anche per accompagnare gustose insalatone.

E’ realizzata con  2 farine differenti e non c’è bisogno di lievito. Sarà sfiziosa e irresistibile.

Vi lascio agli ingredienti e il procedimento.

Pubblicità

Scrocchierella di cipolle: ingredienti.

Per realizzare l’impasto bisogna usare i seguenti ingredienti:

  • 100 gr di farina di mais
  • 100 gr di farina 00
  • 500 -550 gr di cipolle affettate finemente
Pubblicità

Condimenti per la lavorazione delle cipolle e per l’impasto:

  • Olio extravergine d’oliva
  • Pepe
  • Sale

Procedimento.

Cominciamo a preparare l’impasto pulendo le cipolle e affettandole finemente con una mandolina.

Dopodiché portiamo le cipolle in una ciotola capiente e lasciamole in acqua e sale per un’oretta. Trascorso questo tempo scoliamole e aggiungiamo nella ciotola un po’ di sale e di pepe e l’olio. Condiamole per pene, dobbiamo essere sicure che siano tutte oleate.

In seguito versiamo dentro la farina di mais e quella 00  poco per volta per poi aggiustare ancora una volta di sale, se occorre.

A questo punto andiamo ad amalgamare il tutto fino a far integrare ogni ingrediente. Aggiungiamo un goccio di acqua per ammorbidire leggermente l’impasto. Pochissima acqua mi raccomando, comunque l’impasto deve risultare appiccicoso. (Vi lascio il video a fine articolo)

Dopodiché oliamo una teglia rettangolare (35 x25 anche un po’ più grande va bene)  e adagiamo sopra il nostro impasto. Con le mani stendiamo per bene in modo da spalmarla su tutta la superficie. Mi raccomando più sottile è migliore sarà il risultato.

Non resta che portare la scrocchierella in un forno ventilato. Dopodiché facciamola cuocere a 200 gradi per 35 – 40 minuti direttamente sotto il grill

Una volta pronta facciamo assaporare al palato il suo gusto sfizioso e super croccante.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.