Rotolini di melanzane: freschissimi e saporiti

Maria Di Maria
2 Min
Artful presentation of eggplant rolls stuffed with creamy cheese on a ceramic plate

I rotolini di melanzane sono involtini ripieni di una crema al formaggio profumatissima e super saporita.

Serviamoli ben freddi da frigorifero in questa estate rovente. Prepararli è semplicissimo e non occorre utilizzare i fornelli a lungo, il che è un gran vantaggio in questi giorni di canicola estrema.

Pubblicità

Dovremo semplicemente grigliare le melanzane e preparare la farcitura a parte, nel robot da cucina.

Tritiamo le noci e le erbe aromatiche che andranno a impreziosire la cremina, poi aggiungiamo la ricotta e il parmigiano. Amalgamiamo bene il tutto e farciamo le nostre melanzane.

Vi consiglio di servirle con una crema ai peperoni gialli, troverete la ricetta cliccando qui.

Pubblicità

Facile vero? Mettiamoci subito al lavoro, allora, mi è salita una certa acquolina. E a voi?

Rotolini di melanzane: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 1 melanzana grande
  • per il ripieno:
    • 200 gr di ricotta
    • 60 gr di noci
    • un ciuffetto di prezzemolo
    • 25 gr di parmigiano grattugiato
    • olio extravergine di oliva
    • sale e pepe

Con queste dosi otterremo 2 porzioni.

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo la melanzana. Spuntiamola e tagliamola per la lunghezza a fette spesse 5 millimetri circa.

Scaldiamo la piastra fino ad arroventarla, poi grigliamo le melanzane su entrambe le superfici.

Lasciamole raffreddare e nel mentre dedichiamoci al ripieno. Mettiamo il prezzemolo e l’olio evo nel robot da cucina e tritiamolo finemente, poi aggiungiamo la ricotta, il parmigiano, il sale e il pepe e avviamolo una seconda volta. Lasciamolo lavorare fino ad ottenere una crema liscia e uniforme. Mettiamo il composto in una boule e aggiungiamo i gherigli di noci tritati grossolanamente.

Riprendiamo le melanzane, adagiamo una generosa cucchiaiata al centro e avvolgiamole su loro stesse per ottenere i rotolini.

Impiattiamoli su un vassoio e gustiamoli subito, oppure riponiamoli in frigorifero fino al momento di portarli in tavola. Vi consiglio di servirli con una crema di peperoni gialli, troverete la ricetta cliccando qui.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.