Puccia salentina: morbido e fragrante da farcire come vuoi

Maria Di Maria
3 Min

Puccia salentina: morbido e fragrante da farcire come vuoi

La puccia è una specialità tipica della tradizione salentina, un pane rotondo, morbido ma con una leggera crosticina esterna, perfetto da farcire con salumi, formaggi, verdure grigliate, tonno, lampascioni o quello che la fantasia suggerisce.

Pubblicità

Nata come pane “di recupero” nei giorni di panificazione casalinga, veniva cotta nel forno a legna e servita ancora calda, con un filo d’olio e un pizzico di sale. Oggi è diventata uno street food simbolo del Salento, apprezzato in tutta Italia per la sua semplicità e versatilità.

Realizzarla in casa è più facile di quanto si pensi. La sua bontà nasce da un impasto misto di semola rimacinata e farina 00, reso soffice dall’olio extravergine e da una lunga lievitazione.

Puccia salentina: pane pugliese morbido e fragrante da farcire come vuoi

Pubblicità

Puccia salentina: morbido e fragrante da farcire come vuoi

Ingredienti (per 5 pucce)

  • 250 g di semola rimacinata di grano duro
  • 300 g di farina 00
  • 300 g di acqua (per sciogliere il lievito)
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 45 g di olio extravergine di oliva
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di malto o miele

Preparazione

Pubblicità
  1. Inizia sciogliendo il lievito e il malto in 200 g di acqua tiepida.
  2. In una ciotola capiente mescola la farina 00 con la semola rimacinata. Versa al centro l’acqua con il lievito e inizia a impastare.
  3. Unisci ora il sale e, per ultimo, l’olio extravergine. Lavora fino a ottenere un panetto liscio, sodo e omogeneo.
  4. Trasferisci l’impasto in una ciotola unta d’olio, coprilo con pellicola o un panno umido e lascia lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio.
  5. Una volta lievitato, dividi l’impasto in palline da circa 150 g l’una. Lasciale riposare per 30 minuti coperte da un canovaccio.
  6. Trascorso il tempo, stendi ogni pallina con le mani su una spianatoia leggermente infarinata. Forma dei dischi spessi circa 1 cm e dal diametro di 18–20 cm.
  7. Disponili su una teglia foderata con carta da forno, copri con un telo pulito e lascia lievitare altri 10–15 minuti mentre il forno si scalda a 250°C.
  8. Cuoci le pucce nel forno ben caldo per 8–10 minuti, finché si gonfiano e iniziano a dorarsi leggermente.
  9. Sforna, fai intiepidire leggermente, poi apri ogni puccia a metà e farcisci con gli ingredienti che preferisci.

Un consiglio in più

Per una puccia autentica, puoi usare ingredienti tipici pugliesi per farcirla: capocollo di Martina Franca, caciocavallo, pomodori secchi sott’olio, cime di rapa saltate o melanzane grigliate. Ma ogni combinazione è valida, l’importante è usare ingredienti freschi e genuini.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.