Polpette di carne: l’antica ricetta di mia madre

Maria Di Maria
3 Min

Polpette di carne: l’antica ricetta di mia madre

Oggi come oggi siamo piene di ricette di polpette, con pollo, con zucchine, quelle di melanzane (buonissime) e chi più ne ha più ne metta! Ma vogliamo ricordarci di quelle belle polpette fatte dalle nostre Nonne e poi dalla nostra Mamma?

Ed io oggi proprio di questa ricetta voglio parlare! L’unica variante che ho apportato alla ricetta di mia madre e che non friggo nello strutto (“a nzogn” dialetto napoletano) ma nell’olio di semi o olio extravergine di oliva.

Pubblicità

In questa ricetta userò del pecorino, ma voi potete usare anche del parmigiano, io mi sono attenuta in tutto e per tutto all’antica ricetta, e come ben tutti sappiamo il formaggio usato al sud è sempre stato il pecorino. Per quanto riguarda il pane vi ho dato la quantità in grammi in modo da non sbagliare. Queste polpette sono ottime anche al sugo, e se fatte più piccole sono ideali per la lasagna napoletana.

Ma bando alle chiacchiere e passiamo agli ingredienti ed al procedimento.

Polpette di carne: l'antica ricetta di mia madre

Pubblicità

Polpette di carne: l’antica ricetta di mia madre

Per questa ricetta ci occorre:

  • 300 grammi di macinato
  • 40 grammi di pane stantio (o pancarrè senza crosta)
  • 40 grammi di parmigiano o pecorino
  • q.b. di latte
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 1 uovo piccolo
  • sale e pepe q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • olio per friggere

Procedimento:

Pubblicità

Prima cosa tritiamo finemente il prezzemolo e schiacciamo con l’apposito arnese l’aglio dopo aver rimosso l’anima.

In una terrina capiente mettiamo la carne macinata, il sale, il pepe, l’uovo ed il pecorino. Bagnamo nel latte il pane stantio (o pancarrè), lo strizziamo e lo aggiungiamo agli altri ingredienti. Impastiamo e uniamo anche il prezzemolo e l’aglio.

Ottenuto un impasto bello sodo ne prelevo dei pizzicotti e vado a formare le polpettine. In un piatto metto del pangrattato e metto sul fuoco una padella dai bordi alti con dell’olio di semi o di oliva.

Porto l’olio a temperatura e vado a friggere le polpette dopo averle rotolate nel pangrattato. Faccio rosolare le polpette su tutti i lati, quando sono belle dorate le prelevo con una schiumarola e le adagio su carta assorbente.

Le nostre polpettine sono pronte per essere servite! Sono buonissime anche al sugo… provare per credere!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.