Pizza integrale: come prepararla alla perfezione

Francesca Di Francesca
4 Min

L’impasto integrale per pizza è una base soffice, croccante e golosa, molto salutare. Si sa che questo tipo di farina contiene fibre buone e utili per il benessere del nostro intestino, non solo. È in grado di regalare un sapore più rustico e ruspante e un anticipato senso di sazietà, ideale per chi vuole restare in forma e non esagerare con le porzioni.

Realizzarlo è semplice e divertente, perché non occorre neppure l’ausilio degli elettrodomestici; serve un cucchiaio di legno e tanta buona volontà per lavorare gli ingredienti direttamente con le nostre mani.

Pubblicità

Proviamoci insieme!

Impasto integrale per pizza: come prepararlo, cuocerlo e conservarlo

Impasto integrale per pizza: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di farina integrale
  • 350 ml di acqua
  • 5 gr di lievito di birra secco (o 7 g fresco)
  • 35 ml di olio extravergine d’oliva
  • pizzicotto di sale
  • per condire:
    • 350 gr di passata di pomodoro
    • 250 gr di mozzarella
    • olio extravergine d’oliva
    • origano o basilico.

Con queste dosi otterremo 3 pizze

Il procedimento

Pubblicità

Mettiamo il lievito di birra in una terrina, poi versiamo l’acqua e mescoliamo con cura per sciogliere tutti i granelli e ottenere una miscela liscia.

Incorporiamo ora la farina e iniziamo ad impastare con un mestolo di legno. Aggiungiamo sale e olio, poi proseguiamo a lavorare con le mani (pulite!) fino ad ottenere un panetto uniforme e ben unito.

Filmiamo il recipiente con la pellicola alimentare e lasciamolo riposare nel forno spento, con la lucina accesa per 4 ore almeno.

A lievitazione avvenuta, riprendiamo il nostro impasto e spostiamoci sulla spianatoia leggermente unta con olio evo: dobbiamo fare un giro di pieghe.

Ungiamoci le mani e allarghiamolo per realizzare un rettangolo, poi solleviamo il lato corto in alto e portiamolo al centro, ripetiamo con il lato corto in basso, come per ottenere una specie di libro.

Ora conferiamogli una forma tonda e suddividiamolo in tre spicchi identici.

La cottura dell’impasto integrale per pizza

Preriscaldiamo il forno a 230° in modalità ventilata, la pizza deve cuocere ad altissime temperature.

Ungiamo una teglia da pizza e adagiamo al centro un panetto. Stendiamolo con i polpastrelli per allargarlo fino ai bordi. Condiamo la nostra pizza con qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, qualche tocchetto di mozzarella e un giro di olio, spolveriamo l’origano e inforniamo (a 230°) per 15/20 minuti, fino a quando i bordi non risultano ben dorati e il formaggio fuso.

Il congelamento

Per congelare correttamente questo impasto, stendiamo ogni singolo panetto sulla teglia, a questo punto possiamo lasciarlo tale e quale o condirlo. Riponiamolo in freezer per qualche ora. Una volta surgelato del tutto, possiamo trasferirlo in una bustina per alimenti.

Quando vogliamo, possiamo cuocere direttamente le nostre pizze, senza scongelarle, prolunghiamo però i tempi di cottura dai 20 ai 30 minuti.

Potete preparare anche una pizza rettangolare grande nella leccarda del forno.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!