Pesto al basilico light: lo preparo senza olio, senza sale, ed ha solo 65 calorie

Maria Di Maria
3 Min

Pesto al basilico light: lo preparo senza olio, senza sale, ed ha solo 65 calorie

Il pesto è una ricetta di antica tradizione ligure che ha visto la luce nell’Ottocento e che ha conosciuto molte  varianti nel corso del tempo. Ma oggi non vi mostro nessuna di queste, ma la ricetta che andremo a fare è quella elaborata da me e mia nuora, chi mi segue da tempo oramai sa che è laureata in scienze dell’alimentazione.

Pubblicità

Quindi oggi ci divertiremo a preparare un condimento light ma gustosissimo, che potremo usare per condire la pasta ma anche per realizzare delle piadine oppure bruschette.

 

Pubblicità

Pesto al basilico light: senza olio, senza sale, solo 65 calorie

ecco cosa ci occorre per 3 persone:

  • 210 gr di pasta
  • 50 gr di parmigiano reggiano
  • una manciata abbondante di foglie di basilico fresco
  • un cucchiaino di pinoli
  • uno spicchio d’aglio
  • 200 gr di feta

Preparazione

Pubblicità

La prima cosa mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Intanto che si scalda, ci dedichiamo subito al pesto. Mettiamo in un mixer lo spicchio d’aglio, la feta a dadini, i pinoli (per una versione ancora più light potete anche decidere di ometterli), il parmigiano e tutto il basilico (che bisognerà prima lavare per bene e  poi asciugare). Procediamo a scatti per non surriscaldare le lame  e ossidare il basilico. Il risultato che dobbiamo ottenere è un composto abbastanza corposo e di colore chiaro ma tendente al verde.

A questo punto, quando la pasta è al dente, la scoliamo (teniamo da parte un pochino di acqua) e la mettiamo in un padella capiente dai bordi alti, dopodiché versiamo sopra  un cucchiaio abbondante del pesto light al basilico che abbiamo appena ottenuto frullando gli ingredienti nel mixer.

Amalgamiamo il tutto e in caso possiamo allungare con un po’ di acqua di cottura, dopodiché si va avanti a mantecare la pasta col  suo condimento.

Va notato che questa ricetta non prevede l’aggiunta di sale, perché il sale lo troviamo di già nel parmigiano e nella feta e quindi non è necessario aggiungerlo.

Completata la mantecatura, non ci resta che impiattare e servire la nostra pasta al pesto. Ci starà benissimo, ovviamente, qualche fogliolina di basilico a guarnizione.

Vi lascio al mio video e vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.