Pasticcini alla ricotta: il dolce più veloce e irresistibile

Maria Di Maria
3 Min

Pasticcini alla ricotta: il dolce più veloce e irresistibile

Soffici, golosi e facilissimi da preparare: questi pasticcini di sfoglia ripieni di ricotta sono una vera tentazione. Il ripieno cremoso e delicato li rende perfetti per ogni occasione: da servire a merenda con un tè, a fine pasto o per una colazione speciale. L’unica accortezza? Arrotolare la sfoglia in fretta: la farcia è volutamente molto liquida per ottenere una consistenza umida e succosa dopo la cottura.

Pubblicità

Ecco la ricetta completa.

Pubblicità

Pasticcini alla ricotta: il dolce più veloce e irresistibile

Ingredienti

Per il ripieno:

Pubblicità
  • 250 g di ricotta (cagliata dolce al 10% o 20%)
  • 60 g di zucchero a velo
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 tuorlo d’uovo

Per decorare:

  • Mandorle a lamelle
  • Qualche amarena o fragola sciroppata

Preparazione

Inizia preparando il ripieno: metti in una ciotola la ricotta, lo zucchero a velo, lo zucchero vanigliato e il tuorlo. Lavora il tutto con un frullatore a immersione o uno sbattitore elettrico fino a ottenere una crema liscia e fluida.

Srotola la pasta sfoglia sul piano di lavoro e distribuisci la crema in modo uniforme su tutta la superficie.

Piega l’impasto una volta a metà nel senso della lunghezza, in modo da ottenere una striscia più stretta.

Con un coltello affilato o una rotella per pizza, taglia la sfoglia in strisce larghe circa 2 cm: otterrai 7-8 strisce in tutto.

Arrotola ogni striscia su sé stessa, formando delle piccole spirali. Questo passaggio va fatto abbastanza rapidamente perché il ripieno tende a fuoriuscire.

Disponi i pasticcini su una teglia rivestita di carta forno, decorali con mandorle a lamelle e, se vuoi, aggiungi un amarena al centro di ciascuno.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C (calore sopra/sotto) per circa 20 minuti, finché non saranno ben dorati.

Consigli

  • Usa ricotta ben scolata se preferisci una consistenza meno liquida.
  • Puoi sostituire lo zucchero vanigliato con la scorza grattugiata di limone o arancia per un tocco agrumato.
  • Sono ottimi anche freddi, ma appena sfornati sono irresistibili.

Tempi

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.