Parmigiana di fiori di zucca (zucchine): è una meraviglia, provala anche tu!

Maria Di Maria
3 Min

Parmigiana di fiori di zucca (zucchine): è una meraviglia, provala anche tu!

Gli strati  con fiori di zucca pastellati si alternano alla cremosità di un ripieno che sorprende ad ogni morso.

Pubblicità

Prepararla è semplice, anche se leggermente laborioso.

Proviamoci insieme!

Parmigiana di fiori di zucca: uno spettacolo senza pari

Pubblicità

Parmigiana di fiori di zucca: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 40 fiori di zucca
  • olio di semi di arachide per friggere
  • 280 gr di prosciutto cotto
  • 280 gr di scamorza o caciocavallo
  • 200 gr di parmigiano
  • per la besciamella:
    • sale e pepe
    • 1 Lt di latte intero
    • 100 gr di farina
    • 100 gr di burro
  • per la pastella:
    • sale e pepe
    • 200 gr di farina
    • 200 gr di acqua ghiacciata
  • per finalizzare:
    • q.b. di pane grattugiato e parmigiano a sentimento.

Il procedimento

Pubblicità

Iniziamo a pulire bene i fiori di zucca: accorciamo il gambo, divarichiamo i petali delicatamente e preleviamo il pistillo, troppo amarognolo.

Sciacquiamoli sotto al getto debole del rubinetto per non rovinarli e spargiamoli su un panno. Lasciamoli asciugare all’aria e pensiamo alla besciamella.

In un pentolino scaldiamo il latte. In un’altra casseruola, facciamo fondere il burro, poi portiamolo fuori dal fuoco e aggiungiamo un cucchiaio di farina alla volta. Mescoliamo con cura in modo da realizzare il classico roux e rimettiamo sul fornello. Facciamo addensare a fiamma bassa senza smettere di rigirare con il cucchiaio. Regoliamo sale e pepe e quando otteniamo una crema corposa e fluida, spegniamo il gas.

Prepariamo la pastella. In una boule mettiamo la farina, il sale e il pepe. Versiamo l’acqua ghiacciata a filo e mescoliamo con una frusta a mano fino a realizzare una miscela collosa, ma piuttosto liquida.

In una casseruola capiente, portiamo al punto di fumo abbondante olio di semi di arachide.

Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo i fiori di zucca prima nella pastella, poi nel tegame e friggiamoli fino a doratura. Scoliamoli, tamponiamoli e teniamoli a portata di mano.

Tagliamo a tocchetti la scamorza e grattugiamo il parmigiano.

Ora siamo pronte ad assemblare in nostro piatto.

Sporchiamo il fondo di una pirofila in ceramica o in vetro con la besciamella, poi adagiamo i fiori di zucca, gli uni accanto agli altri. Ricopriamo con altra besciamella, poi aggiungiamo il prosciutto, la scamorza, il parmigiano. Facciamo un secondo strato con i fiori di zucca, uniamo la besciamella rimasta e chiudiamo con il parmigiano come se piovesse e abbondante pangrattato per la gratinatura.

Inforniamo a 180° per 30 minuti almeno. La nostra parmigiana è pronta quando risulta ben dorata in superficie. Sforniamola, lasciamola assestare per una decina di minuti fuori dal frigorifero, poi portiamola in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.