Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Calamintha nepeta: proprietà, benefici, usi ed infusi della nepitella
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Pizza di verdure in teglia: La pizza amata da tutti i dietologi. Sole 180 Kcal
Primi Light
Girelle natalizie salate: l’aperitivo super veloce che salva le feste!
Girelle natalizie salate: l’aperitivo super veloce che salva le feste!
Antipasti Ricetta
Zeppoline bollite o scauratielli: la ricetta cilentana
Zeppoline bollite o scauratielli: la ricetta immancabile a Natale
Goloserie Ricetta Ricette Originali della Tradizione
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Ricetta Torte e Ciambelloni
Torrone facile e veloce da sgranocchiare a Natale
Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna
Goloserie Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Erbe e antichi infusi > Calamintha nepeta: proprietà, benefici, usi ed infusi della nepitella
Erbe e antichi infusiRicetta

Calamintha nepeta: proprietà, benefici, usi ed infusi della nepitella

Dott. Maria Di Bianco Di Dott. Maria Di Bianco Published 1 Ottobre 2023
Condividi
6 Min
Condividi

La Calamintha nepeta, o nepitella, è un’erba molto apprezzata in cucina per il suo sapore e il suo aroma. È nota comunemente come mentuccia per la sua similitudine con la menta.

Indice dei Contenuti
Calamintha nepeta: proprietàBeneficiControindicazioni della Calamintha nepetaLa botanica e come coltivare la Calamintha nepetaUsi in cucinaCalamintha nepeta usi erboristici: InfusiCuriosità

Si tratta di un cespuglio perenne che fiorisce da giugno a ottobre, soprattutto nelle aree fresche, su terreno calcareo. Molto spesso la troviamo tra una pietra e l’altra dei muri che costeggiano i viottoli di campagna. Il suo nome deriva dal latino nepa, che si traduce con serpente, perché anticamente si pensava potesse curare dai loro morsi velenosi.

Non è così, ma possiede molti altri benefici, interessantissimi per la nostra salute.

Scopriamoli insieme!

Calamintha nepeta: proprietà

La calamintha nepenta contiene una seria di oli essenziali che le conferiscono un profumo e un sapore molto simili a quello della menta, ma più delicati. I terpeni e le essenze racchiuse in ogni sua parte (mentone, pinene, pulegone e limonene) hanno virtù:

  • espettoranti,
  • carmitivi,
  • antispasmodici,
  • digestivi,
  • aromatizzanti,
  • antispasmodici,
  • febbrifughi
  • diaforetici.

Le sue virtù permettono di regolarizzare il transito nel tratto gastrointestinale e la presenza di fibre permette di facilitare la motilità e l’eliminazione delle feci. Depura l’organismo ed è utile in caso di insonnia, depressione o in caso di difficoltà respiratorie per il suo potere balsamico.

Inoltre, è diffuso il suo impiego come disinfettate delle mucose della bocca e per usi topici o cosmetici.

Vediamo nel dettaglio i suoi benefici.

Benefici

Utilizzata fresca o secca, nelle ricette o sotto forma di infuso, combatte il gonfiore addominale e assorbe i gas intestinali. Supporta il lavoro epatico e ripulisce l’organismo dall’interno con benefici evidenti anche per la pelle.

Se applicata sulla cute ferita, accelera la guarigione di tagli e la cicatrizzazione.

Ha potere espettorante utile a liberare l’apparato respiratorio dal catarro. I suoi oli essenziali hanno virtù antibiotiche naturali che possono fungere da rimedio contro raffreddamenti, stati febbrili e tossi secche o grasse.

Controindicazioni della Calamintha nepeta

Un uso spropositato della mentuccia può sovraeccitare l’organismo. È quindi sconsigliata ai tachicardici, alle donne incinte e ai soggetti sensibili a livello del sistema nervoso.

La botanica e come coltivare la Calamintha nepeta

La calamintha nepenta appartiene alla famiglia delle Laminaceae, come la menta. Cresce spontaneamente lungo i ruscelli, nei pressi di fontane, in zone umide, fresche e ombrose.

Presenta un gambo piuttosto lungo che può raggiungere gli 80 centimetri di altezza, ricoperto da una lanuggine morbida e di colore verde chiaro. Le sue foglie sono profumate, piccole, ovali dal margine dentellato. I fiori sbocciano da giugno a ottobre, di modeste dimensioni, viola, rosa o bianchi.

Si sviluppa in modo ramificato e può essere coltivata in vaso. È una pianta robusta che ben resiste al freddo.

In questo caso, una volta seminata, necessita di una buona esposizione al sole e di una temperatura media che si attesti intorno ai 20°. Utilizziamo un terriccio ben drenato, non argilloso, ma ricco di humus e serviamoci di un contenitore ben capiente.

Una volta spuntata, evitiamo i ristagni di acqua, ma manteniamo sempre umido il terreno, ma non bagniamo le foglie, piuttosto vaporizziamo acqua con lo spruzzino perché ama l’umidità. Spostiamola in ombra o mezz’ombra. Concimiamola ogni 15 giorni da aprile a novembre, potiamola totalmente in inverno e proteggiamo il terreno con la pacciamatura.

Usi in cucina

La mentuccia è molto diffusa nella cucina mediterranea. Secca o fresca, può essere aggiunta nelle insalate per aromatizzare, è golosa anche nel sugo di pomodoro. Non può mancare nella pasta alla trapanese.

Si sposa divinamente con secondi di pesce o di carne ed è molto apprezzata sui funghi, sui carciofi o sui finocchi.

Non dimentichiamo, infine, che con la nepitella si prepara un liquore dai benefici effetti digestivi.

Calamintha nepeta usi erboristici: Infusi

Possiamo utilizzare la nepitella per preparare un infuso utile in caso di cattiva digestione o sintomi influenzali, soprattutto in presenza di tosse e catarro.

Portiamo a bollore 1 litro di acqua. Spegniamo il gas e inseriamo 30 gr di foglie di nepitella essiccate. Lasciamo riposare per 5 minuti, filtriamo e beviamone una tazza dopo i pasti.

Se prolunghiamo l’infusione fino a 10 minuti, otteniamo un liquido utile per pulire e disinfettare la cute, con effetti schiarenti e migliorativi della grana o delle cicatrici.

Infuso anti stress:

Versiamo in una tazza di acqua bollente su 1 cucchiaio raso di foglie essiccate. Copriamo e lasciamo in infusione 5/10 minuti.
Beviamone da 1 a 3 tazze al giorno secondo necessità.
Possiamo zuccherare a piacere utilizzando miele, non zucchero

Curiosità

L’uso della nepitella come erba officinale è diffuso fin dal periodo medioevale, anche se oggi è meno sfruttato.

Dai suoi fiori, si ottiene un miele rarissimo, balsamico e molto pregiato.

N.B: Prima di assumere qualsiasi rimedio naturale è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Per tutte le informazioni su come essiccare le erbe basterà cliccare QUI

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

Ti potrebbe piacere anche

Girelle natalizie salate: l’aperitivo super veloce che salva le feste!

Zeppoline bollite o scauratielli: la ricetta immancabile a Natale

Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Muffin rustici sfogliati: l’aperitivo di Natale velocissimo e goloso!

TAGGED: benefici della mentuccia, benefici della nepitella, Calamintha nepeta, infuso di mentuccia, infuso di nepitella, la mentuccia in cucina, mentuccia, nepitella, proprietà della mentuccia, proprietà della nepitella
Dott. Maria Di Bianco 1 Ottobre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Dott. Maria Di Bianco
Classe '91. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche presso L'Università degli Studi di Salerno e specializzata in Scienze dell'Alimenti e della nutrizione Umana presso la Seconda Università di Napoli.
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?