Panini dolci alla nutella senza lievitazione

Maria Di Maria
2 Min

Panini dolci alla nutella senza lievitazione

Questa ricettina veloce, è ottima quando si ha voglia di dolce ma non di aspettare! Ho realizzato questi panini dolci, ispirandomi alla famosissima ricetta del Danubio, donandogli la stessa forma.

Pubblicità

Gli ingredienti sono pochi e comuni, il più delle volte già presenti nelle nostre dispense. Li preparo molto di ra

Il procedimento non ha bisogno di passaggi fondamentali.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Pubblicità

334233532_977379073257309_848602053284236626_n-3991577

Panini dolci alla nutella senza lievitazione

Per questa ricetta abbiamo bisogno di questi ingredienti:

  • 350 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 60 grammi di burro
  • 150 grammi di yogurt greco
  • 1 uovo
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • nutella q.b.
Pubblicità

Preparazione:

In una terrina capiente mettiamo la farina setacciata e lo zucchero. Aggiungiamo il burro a temperatura ambiente e cominciamo ad impastare con le mani. Quando il burro e morbido e semi incorporato uniamo l’uovo con un pizzico di sale, lavoriamo per bene e poi aggiungiamo lo yogurt ed il lievito.

Trasferiamoci su di un piano da lavoro e impastiamo il tutto fino a formare un bel panetto. Dividiamolo in tanti pezzetti, stendiamoli uno ad uno con le mani, diamo una forma circolare, posizioniamo al centro un cucchiaino di nutella e rischiudiamo formando una pallottola.

Volta per volta, posizioniamo le nostre palline su di una leccarda rivestita di carta forno, dando la classica forma circolare del Danubio.

Una volta terminati tutti i panini, spennelliamo con un goccino di latte e spolveriamo con dello zucchero.

Portiamo in forno e cuociamo a 180 gradi in forno statico, oppure 170 in forno ventilato. Lasciamo cuocere per circa 20 – 25 minuti.

Quando saranno belli dorati, sforniamo, spolveriamo con zucchero a velo e portiamo in tavola.

Non mi rimane che augurare a tutti buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.