Crostata alle mele: la preparo con soli 4 ingredienti e in 5 minuti!

Maria Di Maria
3 Min

Crostata alle mele: la preparo con soli 4 ingredienti e in 5 minuti!

Quando sono di corsa, questa crostata sottile alle mele è la mia salvezza! Solitamente sono piuttosto organizzata, soprattutto quando ho ospiti a cena, ma capitano anche appuntamenti improvvisati.

Un parente che passa a farmi visita, le chiacchierate si prolungano e arriva l’ora di sederci a tavola. Non posso esimermi dall’invitarlo a restare e se non ho pronto dessert, improvviso con questa torta davvero geniale. Si prepara senza sforzo, e già questo è un gran bel sollievo; con solo 4 ingredienti che normalmente tutte conserviamo in casa, ma è davvero una delizia.

Pubblicità

Ricorda quelle tartelette francesi da pasticceria, lucidissime ed invitanti. Anche per questa resa finale così raffinata, ho escogitato un trucco geniale. Ma veniamo al sapore: è una delizia! Una base friabile, ricoperta da tanta frutta che nel forno diventa scioglievole e morbidissima.

Quando ho un po’ di tempo, preparo anche l’impasto; ma se sono di fretta, allora ricorro ad un rotolo pronto di sfoglia. Alcune volte realizzo un’unica porzione, altre invece, ricavo tante crostatine ritagliando la sfoglia in rettangoli e ripiegandoli sui bordi.

Vediamo insieme come fare.

Pubblicità

Crostata alle mele: la preparo con soli 4 ingredienti e in 5 minuti!

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
  • 200 g di composta di mele (oppure la marmellata che preferite)
  • 4 mele Golden
  • q.b. di confettura di albicocche
Pubblicità

Preriscaldiamo subito il forno a 180° oppure 190° forno ventilato, faremo in un baleno! Apriamo il rotolo di sfoglia e trasferiamolo tale e quale su di una tortiera per crostate. Bucherelliamo la superficie, e stendiamo la composta di mele sulla pasta sfoglia.

Laviamo le mele, asciughiamole e sbucciamole. Dividiamole a metà, poi tagliamole a fettine sottilissime, con il coltello o con la mandolina. Irroriamo le mele con succo di limone per non farle annerire. Disponiamole a raggiera sulla torta, il più vicine possibile le une alle altre, poi inforniamo.

Sforniamo la nostra crostata, frulliamo in un mixer la confettura di albicocche e spennelliamola quando è ancora calda per lucidarla.

Finito! Vi avevo detto che era velocissima! Promessa mantenuta!

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.