Ciambellone yogurt e mele

Maria Di Maria
3 Min

Il ciambellone yogurt e mele è una grande classico della cucina italiana che piace a tutti.

Una volta selezionati gli ingredienti impasteremo in meno di 10 minuti. Il risultato è soffice e piacerà a tutti.

I miei nipotini fanno a gara per accaparrarsi l’ultima fetta.

Pubblicità

Mettiamoci al lavoro insieme e prepariamo questa delizia, semplice semplice, facile facile.

Ciambellone yogurt e mele: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 2 mele
  • 3 uova medie
  • 1 pizzico di sale
  • il succo di mezzo limone
  • 100 g di zucchero
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 70 ml di latte
  • 125 g di yogurt bianco oppure vaniglia
  • 250 g di farina
  • 16 g di lievito in polvere
  • zucchero a velo per guarnire

Imburriamo e infariniamo una tortiera da ciambella da 25 centimetri di diametro e teniamola a portata di mano. Laviamo le mele, sbucciamole e priviamole del torsolo con lo strumento apposito. Tagliamola a tocchetti e irroriamo con del succo di limone.

Come prima cosa rompiamo le uova in una terrina larga e capiente, aggiungiamo il sale e lo zucchero e iniziamo a lavorare il tutto con lo sbattitore elettrico. Proseguiamo per 3 minuti almeno, dobbiamo ottenere un composto chiaro e spumoso, triplicato almeno del suo volume.

Pubblicità

Abbassiamo la velocità delle fruste e incorporiamo l’olio di semi a filo, distribuiamolo, poi versiamo il latte e, sempre con lo sbattitore in funzione, aggiungiamo anche lo yogurt.

A questo punto, setacciamo farina e lievito e introduciamoli in due riprese almeno, mescolando con una frusta a mano. Incorporiamola per bene fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Aggiungiamo i tocchetti di mele e incorporiamoli con una spatola.

Trasferiamo il tutto nello stampo dopo averlo imburrato ed infarinato.

Inforniamo a 170 gradi in forno ventilato (180 forno statico). Lasciamo cuocere per circa 35 minuti.

Sforniamo la torta, ma solo dopo aver fatto la classica prova stecchino.

Lasciamola intiepidire, sformiamola capovolgendola su un piatto da portata e spolveriamo con zucchero a velo… e buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.