8 lassativi naturali: rimedi efficaci di una volta

Maria Di Maria
4 Min

8 lassativi naturali: rimedi efficaci di una volta

Ci sono rimedi che resistono al tempo e alle mode, e che continuano a dimostrarsi efficaci generazione dopo generazione. Quando si parla di intestino pigro, stitichezza o bisogno di regolarizzare il transito, la saggezza delle nostre nonne ha sempre avuto la risposta pronta… nella credenza o nell’orto. Oggi voglio condividere con voi 8 lassativi naturali che uso e consiglio da sempre, efficaci ma delicati, perfetti anche per chi preferisce evitare farmaci o soluzioni aggressive.

Pubblicità

8 lassativi naturali: rimedi efficaci di una volta

1. Prugne secche

Pubblicità

Le prugne sono il rimedio lassativo naturale per eccellenza. Ricche di fibre e di sorbitolo, uno zucchero che attira acqua nell’intestino, aiutano a stimolare la peristalsi. Io le metto in ammollo la sera e le mangio al mattino, accompagnate da un bicchiere d’acqua tiepida: effetto garantito.

2. Semi di lino

Piccoli ma potenti. I semi di lino, una volta messi in acqua, si gonfiano formando una mucillagine che lubrifica l’intestino. Il mio consiglio? Un cucchiaino lasciato in ammollo la sera in mezza tazza d’acqua, da bere tutto al mattino, semi compresi.

3. Semi di chia

Pubblicità

Simili ai semi di lino, ma ancora più versatili. I semi di chia, se lasciati in ammollo, creano un gel ricco di fibre solubili. Si possono aggiungere a yogurt, frullati o semplicemente a un bicchiere d’acqua con succo di limone.

4. Mele

“Una mela al giorno…” non è solo un detto. Le mele contengono pectina, una fibra solubile che regola il transito intestinale e nutre la flora batterica. Preferitele con la buccia, ben lavata, e meglio ancora se sono mele cotte, magari con un pizzico di cannella.

5. Lenticchie

Le lenticchie sono un ottimo alleato per l’intestino grazie all’alto contenuto di fibre. Oltre ad aiutare il transito, regolano anche il livello di zuccheri nel sangue. Un piatto di zuppa di lenticchie in inverno è un rimedio gustoso e funzionale.

6. Fichi

Anche freschi, ma soprattutto secchi, i fichi sono un toccasana per l’intestino. Contengono enzimi naturali che stimolano la digestione e aiutano la motilità intestinale. Un infuso con fichi secchi lasciati bollire qualche minuto è uno dei classici della nonna.

7. Kiwi

Un frutto che ha trovato spazio anche nelle colazioni di chi segue un’alimentazione sana. Il kiwi, soprattutto quello verde, è ricco di actinidina, un enzima che favorisce la digestione. Due kiwi al mattino, a digiuno, e l’intestino si rimette in moto.

8. Aloe vera

Un altro rimedio antico ma sempre attuale. L’aloe vera contiene antrachinoni, sostanze naturali che stimolano il colon. Attenzione però: va usata con cautela e non a lungo termine. Preferite un succo puro e biologico, da assumere al mattino a stomaco vuoto per brevi periodi.

Non esiste rimedio naturale che funzioni senza un minimo di attenzione allo stile di vita. Bere acqua a sufficienza, mangiare lentamente, muoversi ogni giorno: sono le vere basi del benessere intestinale. I lassativi naturali, come questi otto, non devono essere un’abitudine fissa, ma un aiuto dolce nei momenti di bisogno.

Spero che questa selezione vi sia utile e vi riporti, anche solo con un gesto semplice, al ricordo di quei consigli saggi sussurrati davanti a una tazza di tisana. Alla prossima ricetta… o rimedio!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook I rimedi naturali di Mia nonna

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.