Zucchine sott’olio: croccanti e profumatissime!

Maria Di Maria
3 Min

Zucchine sott’olio: croccanti e profumatissime!

Deliziose sulle bruschette, nelle insalate, ma anche come contorno, queste zucchine così preparate si conservano a lungo per un anno, addirittura! In questo periodo, questi ortaggi sono turgidi e sodi, perfetti per questa ricetta e, dato non trascurabile, sono economici.

Pubblicità

La preparazione è semplicissima ed infallibile, a patto di utilizzare solo barattoli sterili per riporle una volta pronte. Ricordiamoci di lasciare asciugare del tutto le zucchine cotte; prepariamole la sera prima, avranno tutta la notte davanti per farlo.

E ora, scopriamo insieme tutti i passaggi.

zucchine-sottolio-1-8818858

Pubblicità

Zucchine sott’olio: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 kg di zucchine
  • 1 lt di acqua
  • 800 ml aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio sale grosso
  • q.b. di aglio
  • q.b. di peperoncino secco tritato
  • q.b. di origano
  • q.b. di menta
  • q.b. di olio evo.

zucchine-sottolio-2-scaled-5446010

Pubblicità

Il procedimento

Versiamo acqua e aceto in una casseruola dai bordi alti, aggiungiamo il sale grosso e portiamo a bollore.

Intanto, sbucciamo l’aglio e tritiamolo, laviamo e asciughiamo le zucchine, spuntiamole e riduciamole in bastoncini tutti delle stesse dimensioni circa.

Zucchine sott'olio: prepariamole subito e gustiamole con calma!

Quando la nostra miscela bolle, tuffiamo le zucchine nella pentola, aspettiamo che riprenda il bollore e poi spegniamo il fornello e inseriamo il coperchio. Facciamole riposare per un paio di ore almeno, senza mai scoprirle.

Trascorso questo tempo, scoliamole e disponiamole su un panno pulito. Spargiamole per bene e lasciamole asciugare per una notte intera protette da un altro canovaccio per evitare che il pulviscolo o gli insettini si adagino su di loro.

L’indomani, mettiamoli in una terrina capiente e uniamo origano, menta (lavata e asciugata per bene), peperoncino secco e gli spicchi di aglio. Facciamo un giro con abbondante olio, mischiamo per bene e poi iniziamo a riempire i vasetti sterilizzati (qui le istruzioni per farlo correttamente), cercando di non lasciare spazi vuoti. Versiamo olio fino a colmare del tutto i barattoli, poi lasciamoli aperti per qualche ora prima di avvitare il tappo, in modo da verificare che non sia necessario rabboccare altro olio. A questo punto, avvitiamo i coperchi ermeticamente e riponiamo le nostre zucchine in un luogo fresco e buio. Consumiamole entro 6 o 7 mesi.

Una volta aperti, conserviamo i barattoli in frigorifero per pochi giorni e rabbocchiamo l’olio man mano che scende.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.