Zucchine marinate al limone con menta: la mia ricetta

Maria Di Maria
4 Min
Salad of marinated zucchini in spices. Vegan food. Healthy meal. Top view

Le zucchine marinate al limone sono il contorno preferito da mio figlio piccolo. Lo so, sembra incredibile che ad un bambino possano piacere così tanto le verdure, eppure, insaporite con il succo di questo agrume versatile e profumato, si trasformano per lui (ma non solo) in una piatto che mi chiede sovente.

Al contrario delle classiche zucchine marinate, in questo caso, le arrostisco sulla griglia incandescente per qualche minuto, in modo da renderle morbidissime. Una volta cotte, il condimento sembra quasi penetrare meglio tra le fibre della verdura che diventa davvero invitante.

Pubblicità

Vanno gustate freddissime da frigorifero, per questo è sempre meglio prepararle con un po’ di anticipo. D’altronde, in qualsiasi ricetta che preveda una marinatura, è necessario un certo tempo di riposo. Calcoliamo circa due ore buone ogni volta in modo da essere certe che ogni profumo, ogni aroma si sia trasferito nell’emulsione.

Una volta pronte, possono essere servite come aperitivo, si prestano ad arricchire bruschette e tartine, pizze e piadine, ma come vi ho anticipato, sono deliziose anche come contorno per secondi di carne e pesce.

Personalmente, mi piace molto accostarle ai formaggi: l’aspro del limone attenua leggermente il gusto forte di alcune qualità particolarmente saporite.

Pubblicità

Possiamo conservarle in un contenitore ermetico, oppure in un piatto sigillato con la pellicola alimentare per 3 giorni al massimo in frigorifero.

Ora vediamo insieme come procedere.

Zucchine marinate al limone: ingredienti

Pubblicità

Per questa ricetta procuratevi:

  • 2 zucchine
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 ml di olio extravergine d’oliva
  • 50 ml di succo di limone (2 limoni)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • qualche foglia di menta fresca
  • prezzemolo per guarnire

La preparazione

Come sempre, prima di iniziare, vi ricordo di scegliere possibilmente prodotti sani e genuini, biologici e non trattati. Chi ha la fortuna di avere un orto o un amico coltivatore, approfitti del periodo per fare un pieno di ortaggi salutari!

Per cominciare, dobbiamo grigliare le zucchine. Laviamole, asciughiamole bene e spuntiamole, quindi affettiamole per la lunghezza con una mandolina. Cerchiamo di mantenere uno spessore di 1 o 2 millimetri circa. Devono essere sottili.

Scaldiamo la piastra o la bistecchiera, quando è rovente, adagiamo le fette di zucchine una vicino all’altra e cuociamole per un minuto per parte.

Preleviamole con la pinza alimentare, poi trasferiamole su un piatto da portata e lasciamole raffreddare. Nel mentre, prepariamo l’emulsione di condimento.

Spremiamo i 2 limoni e filtriamo il succo in una terrina. Aggiungiamo abbondante olio extravergine, il sale e il pepe ed emulsioniamo con un mixer ad immersione.

 

Sbucciamo l’aglio, schiacciamolo con l’apposito arnese (possiamo anche affettarlo sottilmente), sciacquiamo e tamponiamo le foglie di menta.

Uniamo entrambi nella ciotola, distribuiamoli con un cucchiaio, poi sistemiamo le zucchine in un contenitore e irroriamole con il condimento appena realizzato. Sigilliamo il recipiente con il suo coperchio o con la pellicola alimentare e riponiamolo in frigorifero per 2 ore almeno a riposare.

Ma, trascorsa la prima ora, ricordiamoci di mescolare con delicatezza, rigirando le fette in modo da portare verso il fondo quelle che erano in superficie e vice versa. In questo modo tutte marineranno allo stesso modo.

E dopo un’ora ancora, potremo servirle e gustarle.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.