Zucchine alla caprese: profumatissime, gustose e pronte in pochi minuti

Maria Di Maria
4 Min

Zucchine alla caprese: profumatissime, gustose e pronte in pochi minuti

Quando arriva il caldo e la voglia di accendere i fornelli si fa sentire meno, trovare piatti freschi e gustosi che non richiedano ore in cucina diventa una piccola salvezza. Le zucchine alla caprese sono la risposta perfetta: leggere, profumate e pronte in pochi minuti.

Pubblicità

Si tratta di una reinterpretazione della classica insalata caprese, quella con pomodori, mozzarella e basilico, a cui aggiungiamo delle zucchine cotte in friggitrice ad aria o in forno. Le svuotiamo delicatamente per creare delle piccole “barchette”, che andranno riempite con un’insalata caprese a dadini, e completate da un delizioso pesto veloce fatto in casa.

Il risultato? Un piatto che sa d’estate, profumato e versatile, ideale come antipasto, piatto unico o anche come contorno diverso dal solito.

Pubblicità

Zucchine alla caprese: profumatissime, gustose e pronte in pochi minuti

Ingredienti per 2 persone

  • 2 zucchine  (circa 400 gr)
  • 100 g di mozzarella di bufala (o fior di latte ben sgocciolata)
  • 10 pomodorini maturi
  • 1 ciuffo di basilico fresco
  • 20 g di parmigiano a pezzetti
  • 10 g di pane raffermo (una fettina piccola)
  • ½ spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • (Facoltativo) Un pizzico di peperoncino

Preparazione

Pubblicità
  1. Preparo le zucchine
    Lavo bene le zucchine e taglio le estremità, poi le divido a metà per il lungo. Con un cucchiaino, scavo delicatamente la parte centrale con i semi, ottenendo delle barchette. Le spennello con olio extravergine e le cuocio nella friggitrice ad aria a 200°C per 15-17 minuti, finché diventano morbide e dorate. In alternativa si possono cuocere in forno, ma serviranno 5-10 minuti in più.

  1. Preparo l’insalata caprese
    Taglio a cubetti la mozzarella e la lascio sgocciolare qualche minuto (possiamo usare anche il caciocavallo o la scamorza per evitare risultati acquosi). Divido i pomodorini in quarti e poi a tocchetti, li unisco alla mozzarella in una ciotola. Aggiungo qualche fogliolina di basilico spezzettato a mano, un pizzico di sale e un filo d’olio. Mescolo bene e tengo da parte.

  2. Preparo basilico e parmigiano
    Nel mixer metto 4 o 5 foglioline di basilico, il parmigiano a dadini, mezzo spicchio d’aglio, la fettina di pane raffermo (senza scorza)e un giro d’olio. Frullo tutto fino ad ottenere una consistenza grossolana.

  1. Assemblaggio e gratinatura
    Quando le zucchine sono cotte, le dispongo in una pirofila leggermente unta. Inizio con un primo strato di “pesto” sul fondo di ogni barchetta, poi le riempio con l’insalata caprese e completo con un altro cucchiaio del mix tritato.

    Rimetto tutto in friggitrice ad aria a 200°C per altri 8-10 minuti, giusto il tempo per fondere la mozzarella e creare una leggera gratinatura in superficie. Se uso il forno, cuocio a temperatura alta per circa 10-12 minuti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.