Zucca al forno, filante: una ricetta facile che piacerà a tutti!

Maria Di Maria
2 Min
Cooking pumpkin baked with cheese

Zucca al forno, filante: una ricetta facile che piacerà a tutti!

La zucca al forno con formaggio è un contorno facile, profumato e irresistibilmente filante. Perfetta per accompagnare secondi di carne o pesce, ma anche da gustare da sola come piatto unico leggero e gustoso.
Io la preparo spesso nelle prime serate d’autunno, quando il profumo del rosmarino in forno si mescola al calore della cucina e la casa si riempie di quel profumo buono che sa di semplicità.

Pubblicità

Zucca al forno, filante

Ingredienti

Pubblicità
  • 500 gr di zucca pulita (meglio se mantovana o delica)
  • 40 gr di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 4 o 5  fette di Emmental
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Per prima cosa taglio la zucca a metà ed elimino i semi interni con un cucchiaio. Poi la taglio a fette regolari, spesse circa un paio di centimetri: è importante che siano tutte più o meno uguali, così cuoceranno in modo uniforme.

Ungo una teglia da forno  e dispongo le fette. Le condisco con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e qualche ago di rosmarino fresco.

Pubblicità

Inforno in modalità statica a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché la polpa risulta tenera e dorata.
Negli ultimi 5 minuti di cottura, aggiungo una spolverata di Parmigiano grattugiato e le fette di Emmental in superficie.

Quando il formaggio è completamente fuso e filante, sforno la teglia e servo la mia zucca al forno con formaggio ben calda.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 35–40 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.