Uova di Pasqua in pasta di mandorle: le preparo in 5 minuti!

Maria Di Maria
3 Min

Uova di Pasqua in pasta di mandorle: le preparo in 5 minuti!

Parto col dire che devo le mie scuse ai siciliani e alla Sicilia, ma i miei dolcetti alla pasta di mandorle non hanno nulla a che vedere con la loro meravigliosa specialità! Detto ciò voglio aggiungere che questi ovetti sono semplici e veloci, ovviamente possiamo realizzarli colorati ma anche al naturale. Per quanto riguarda l’aroma, io ho usato le gocce di essenza alle mandorle amare, ma possiamo anche aggiungere la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia.

Pubblicità

Ho creato quattro panetti di colore diverso, in quanto vorrei regalare questi pasticcini, per la Santa Pasqua in una simpatica confezione, insieme alla colombine, realizzate anche queste in pasta di mandorle.

Ora vi lascio gli ingredienti ed il procedimento.

Uova di Pasqua in pasta di mandorle: le preparo in 5 minuti!

Pubblicità

Pasta di mandorle, uova pasquali: la ricetta semplice che faccio io

Per questa ricetta ci occorrono:

  • 230 grammi di farina di mandorle
  • 125 grammi di zucchero a velo
  • 2 albumi
  • qualche goccia di essenza alle mandorle amare
  • coloranti alimentari, in gocce oppure in polvere (opzionali)
  • zucchero a velo per “impanare” i dolcetti

Procedimento:

Pubblicità

In una boule capiente mischiamo per bene lo zucchero a velo e la farina di mandorle, poi aggiungiamo le chiare (leggermente sbattute) e qualche goccia di essenza alle mandorle amare. Impastiamo tutto accuratamente per pochi minuti.

Appena il panetto prende forma, dividiamolo in 4 pezzi e adagiamoli in ciotoline diverse. In ognuna di queste uniamo mezzo cucchiaino di colorante alimentare diverso, oppure qualche goccia di quello liquido. Io ho scelto il giallo, il rosso, il blu ed il verde.

Ora prendiamo una polpettina di impasto e formiamo le nostre uova. “Impaniamole” nello zucchero a velo stando attente a zuccherare anche i bordi (alti circa 1 centimetro). Posizioniamo il tutto su una leccarda ricoperta di carta forno.

Portiamo in forno a 160 gradi forno ventilato, oppure 170 forno statico. Lasciamo cuocere per 15 – 16  minuti. Spegniamo il forno e aspettiamo che i pasticcini si raffreddino completamente prima di toglierli dalla leccarda.

Portiamo in tavola e… Buona Pasqua a tutti voi!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.