Tronchetto di Natale in 5 minuti, lo faccio col Pandoro e la Nutella!

Maria Di Maria
3 Min

Tronchetto di Natale in 5 minuti, lo faccio col Pandoro e la Nutella!

La ricetta che vado a mostrarvi oggi è un’alternativa al classico tronchetto, si prepara in pochissimi minuti ed è ottimo non solo a Natale, ma anche per “riciclare” il pandoro una volta terminate le Feste.

Pubblicità

Gli ingredienti sono pochi e il procedimento è facilissimo.

In casa è piaciuto a tutti e una mia amica ha voluto a tutti i costi la ricetta. Per questa ricetta potete usare sia il cioccolato fondente che quello al latte.

Vado a mostravi come faccio.

Pubblicità

Tronchetto di Natale in 5 minuti, lo faccio col Pandoro e la Nutella!

Tronchetto di Natale in 5 minuti, lo faccio col Pandoro e la Nutella!

Gli ingredienti per questa ricetta sono:

  • 280 grammi di pandoro
  • 120 grammi di cioccolato fondente (oppure al latte)
  • 140 grammi di burro
  • 15 grammi di cacao
  • 70 grammi di nocciole
  • 20 grammi di pinoli
  • 20 – 30 grammi di canditi (opzionali)
  • 20 ml di liquore a caffè oppure del caffè ristretto
  • Nutella q.b. (circa 3 cucchiai)
  • decorazioni a piacere
  • cacao e zucchero a velo per guarnire
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa sciogliamo il cioccolato con il burro, possiamo farlo a bagnomaria oppure al microonde.

Spezzettiamo il Pandoro e mettiamolo in una terrina capiente, ora setacciamo il cacao e lo aggiungiamo.

Uniamo al composto il cioccolato fuso, il liquore, le nocciole, i pinoli e se vi piacciono anche i canditi. Impastiamo per bene tutto.

Dopodiché versiamo il nostro impasto su un foglio di carta forno. Con l’aiuto di un mattarello lo stendiamo e aggiungiamo al centro qualche cucchiaiata di nutella.

Aiutandoci con il foglio di carta forno arrotoliamo l’impasto girando verso il basso la parte che abbiamo sigillato e formiamo il tronchetto. Mettiamo in frigo per un paio di ore.

Trascorso il tempo di riposo, passiamo il nostro tronchetto nel cacao, decoriamo a piacere e s’è il caso diamo una spolveratina di zucchero a velo.

Non rimane che gustarci questa piccola delizia.

Auguro a tutti voi buon appetito e Buone Feste! Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Vi lascio la mia video ricetta

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.