Torta sfoglia con crema e fragole: il dolce perfetto per l’estate!
La ricetta è alla portata anche delle meno esperte, soprattutto se possiamo contare sui rotoli pronti.
Certo, dovremo seguire con attenzione ogni passaggio per non fallire, ma se saremo accorte il risultato sarà strepitoso!
Si tratta, infatti, di un dolce molto appagante sì, ma anche decisamente scenografico che ci garantisce un figurone in famiglia e con gli amici.
Una volta pronta, tagliamola a listarelle spesse circa 3 centimetri l’una e serviamola su un piattino.
Dovesse avanzare (fatto decisamente improbabile) conserviamola in frigorifero per 2 giorni al massimo, ben protetta in un contenitore ermetico.
Ricordiamoci di portarla a temperatura ambiente una decina di minuti prima di servirla!
E ora, prepariamola insieme!

Torta sfoglia crema e fragole: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per base e copertura:
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare Buitoni
- q.b. di zucchero a velo
- per la crema pasticcera:
- 750 ml di latte
- q.b. di scorza di limone biologico
- 3 uova
- 125 gr di zucchero
- 100 gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- per finalizzare:
- 500 gr di fragole
- 20 gr di amido di mais
- 30 gr di zucchero
- per decorare:
- q.b. di zucchero a velo.
Con queste dosi otterremo 8 porzioni.
Il procedimento
Srotoliamo la prima sfoglia e adagiamola in una tortiera rettangolare che la contenga, senza sfilare la carta di confezionamento. Bucherelliamola con i rebbi di una forchetta per evitare che gonfi in cottura, spolveriamo lo zucchero a velo e inforniamola in modalità ventilata a 180° per un quarto d’ora.
Intanto, pensiamo alla crema. Versiamo il latte in un tegamino, grattugiamo la scorza di limone e portiamo sul fornello. Scaldiamolo a fiamma dolce, senza portarlo a bollore.
A parte, sgusciamo le uova e lavoriamole con la farina, lo zucchero e la vanillina. Serviamoci di una frusta a mano; quando il composto risulta ben incorporato, aggiungiamo il latte caldo a filo, stemperandolo lentamente. Mescoliamo di continuo, poi rimettiamo il tutto nel pentolino e facciamo addensare a fuoco basso.
Quando otteniamo una densità corposa, ma fluida, spegniamo il gas e lasciamo intiepidire.
Nel mentre, sforniamo la base e occupiamoci delle fragole.
Laviamole e asciughiamole. Togliamo il picciolo e riduciamole a tocchetti. Raccogliamole in una casseruola, aggiungiamo lo zucchero e l’amido e cuociamole per 5 minuti, mescolando di continuo.
Ora abbiamo tutto a disposizione, non ci resta che assemblare la nostra torta.
Trasferiamo la crema sulla base di sfoglia e livelliamo bene. Manteniamoci ad 1 centimetro dal bordo. Ora distribuiamo le fragole cotte in un unico strato uniforme.
Sul piano di lavoro, bucherelliamo il secondo rotolo (crudo) di sfoglia con i rebbi di una forchetta, poi sistemiamolo sulle fragole per coprire la nostra torta. Sigilliamo i bordi, in modo da evitare fuoriuscite in cottura e spolveriamo la superficie con lo zucchero a velo.
Inforniamo a 180° per 25 minuti in modalità ventilata.
Sforniamo la nostra torta e lasciamola raffreddare completamente prima di sformarla e sommergerla con zucchero a velo come se piovesse.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

