Torta salata di fiocchi di latte: buonissima!

Maria Di Maria
2 Min

Torta salata di fiocchi di latte: buonissima!

Una ricetta semplice e irresistibile, perfetta sia per colazione che per merenda salata. Questa torta di fiocchi di latte ha una consistenza soffice e gustosa grazie all’unione di uova, fiocchi di latte e formaggio, ed è pronta in pochi minuti. Ideale anche come piatto unico leggero o da portare a un picnic, si prepara con ingredienti che abbiamo quasi sempre in casa.

Pubblicità

Torta salata di fiocchi di latte: buonissima!

Ingredienti (stampo 18×24 cm)

Pubblicità
  • 4 uova medie
  • 360 g di fiocchi di latte
  • ½ cucchiaino di sale
  • spezie a piacere
  • 100 g di farina 00
  • 4 g di lievito istantaneo per torte salate
  • 100 g di scamorza (provola o formaggio filante a cubetti)

Preparazione

Inizio ungendo una teglia rettangolare (18×24 cm) con un po’ d’olio o, se preferisco, la rivesto con carta da forno per evitare che la torta si attacchi.

In una ciotola capiente rompo le uova e le sbatto leggermente con una forchetta. Aggiungo i fiocchi di latte, il sale e le spezie, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Pubblicità

A questo punto incorporo la farina setacciata insieme al lievito, continuando a mescolare per evitare grumi.

Verso il composto nella teglia, livellandolo con una spatola e aggiungo la scamorza a cubetti. Cuocio in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, finché la superficie risulta dorata e gonfia.

Lascio intiepidire prima di tagliare a quadrotti o fette.

Consiglio

Puoi arricchire la torta con cubetti di prosciutto cotto

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 35 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.