Torta salata con zucchine, prosciutto, scamorza e un tocco di burrata

Maria Di Maria
2 Min

Torta salata con zucchine, prosciutto, scamorza e un tocco di burrata!

Una torta rustica veloce e saporita, perfetta da servire come antipasto, secondo piatto o per un pranzo freddo. Il tocco in più? Qualche cucchiaiata di burrata appena prima di servire.

Pubblicità

Torta salata con zucchine, prosciutto, scamorza e un tocco di burrata!

Ingredienti

Pubblicità
  • 1 rotolo di pasta sfoglia (tonda)
  • 3 zucchine
  • 250 g di prosciutto cotto
  • 180 g di scamorza
  • Parmigiano grattugiato a sentimento
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
  • burrata q.b. (opzionale, da aggiungere a crudo)

Preparazione

Srotola la pasta sfoglia e, senza togliere la carta da forno, sistemala in una tortiera rotonda, facendola aderire bene ai bordi.

Disponi sulla base uno strato di prosciutto, poi aggiungi le zucchine tagliate a rondelle sottili con una mandolina. Posizionale affiancate, senza sovrapporle troppo.

Pubblicità

Spolvera un po’ di parmigiano grattugiato. Aggiungi uno strato di scamorza tagliata a fettine sottili, poi ripeti: ancora prosciutto, un altro strato di zucchine, parmigiano e infine altra scamorza.

Ripiega il bordo verso l’interno formando un cordoncino decorativo.

Spennella la superficie con un filo d’olio, aggiungi un pizzico di sale, pepe (se gradito) e parmigiano.

Lascia riposare in frigorifero per 10 minuti. Intanto preriscalda il forno a 200°C statico (oppure 180°C ventilato).

Cuoci nella parte centrale del forno per 15 minuti, poi abbassa di 20 gradi e sposta la teglia nella parte superiore per altri 5–6 minuti, finché la torta non sarà ben dorata.

Sforna, lascia intiepidire e, se vuoi renderla ancora più golosa, aggiungi qualche cucchiaiata di burrata fresca prima di servire.

Porzioni: 4–6 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20–22 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.