Torta Rustica caprese: velocissima e davvero saporita!

Maria Di Maria
4 Min

Rustica caprese: velocissima e davvero saporita!

Pomodoro e mozzarella sono un must estivo, un piatto fresco, nutriente, ma leggero.

Non sempre sazia, però! Per questo personalmente amo molto utilizzare questi ingredienti per preparare una torta rustica salata. Aggiungo anche una generosa cucchiaiata di pesto sulla sfoglia e vi assicuro che il risultato finale è golosissimo.

Pubblicità

Tra l’altro, per preparare questo manicaretto, impiego pochissimo tempo.

Se sono di corsa, mi servo di un rotolo pronto e il gioco è fatto.

Quando posso prendermela un po’ più comoda, allora preparo anche l’impasto, per una ricetta totalmente fatta da me. Ma si sa, la vita è spesso troppo frenetica per arrivare proprio dappertutto, ben venga ogni tanto la possibilità di percorrere piccole scorciatoie.

Pubblicità

Il risultato è davvero spettacolare: la mozzarella si scioglie in cottura e diventa filante, avvolgente invitante. Attenzione, però, se amate quella fior di latte, ricordatevi di scolarla benissimo perché non risulti poi troppo acquosa.

E ora stop con le chiacchiere, mettiamoci al lavoro e cominciamo. Faremo in un baleno!

Torta Rustica caprese: velocissima e davvero saporita!

Pubblicità

Per questa ricetta procuratevi:

  • 300 gr di mozzarella filone per pizze
  • 30 di pesto di basilico
  • 30 gr di parmigiano
  • qualche fogliolina di basilico
  • 1 confezione di pasta sfoglia rotonda
  • 150 gr di pomodori
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine d’oliva quanto basta

Preriscaldiamo il forno a 200° in modalità ventilata e teniamo a portata una teglia rotonda.

Occupiamoci dei pomodori. A questo proposito, scegliamoli con cura, possibilmente dell’orto o biologici. Vi assicuro che il loro sapore intenso e pieno di sole farà la differenza.

Laviamoli, asciughiamoli e affettiamoli, poi sistemiamoli in una ciotola, facciamo un giro d’olio, aggiungiamo sale, un po’ di basilico spezzettato e diamo una bella mescolata.

Tagliamo a fettine la mozzarella (Se non è il filone per pizze, facciamola sgocciolare per bene altrimenti caccerà il latte durante la cottura) e srotoliamo la sfoglia.

Spostiamola con la sua carta da forno nello stampo (cm 26), bucherelliamola e cospargiamo il fondo con il pesto e una spolverata di parmigiano. Ora distribuiamo la mozzarella e poi le fettine di pomodoro, ripieghiamo i bordi verso l’interno in modo da creare un rinforzo lungo tutta la circonferenza. Diventerà croccantissimo in cottura.

Continuiamo a formare gli strati di mozzarella e pomodoro fino a terminare tutti gli ingredienti e chiudiamo con un filo di olio. Spennelliamo i bordi sempre con extravergine di oliva e poi spolveriamo con pochissimo parigiano, bordi e ripieno.

Inforniamo per 25- 30 minuti circa a 200 gradi forno ventilato (210 gradi statico). Sforniamo la nostra rustica caprese quando sarà ben dorata in superficie e il formaggio risulterà filante. Lasciamo assestare per cinque minuti, guarniamo come più ci piace e portiamola in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.