Torta nuvola: tanta crema racchiusa in una semplice sfoglia

Maria Di Maria
3 Min

Torta nuvola: tanta crema racchiusa in una semplice sfoglia

Ricordate le nuvole con crema pasticcera al mascarpone? Ecco, oggi vi ripropongo lo stesso procedimento ma realizzeremo un dolce con una sorta di crema pasticcera, ma leggermente più compatta.

Sarà facilissima, e se avete ospiti farete di certo una bella figura. Una volta che la crema si è raffreddata possiamo aggiungerci anche qualche fragola a pezzettini molto piccoli (altrimenti non passano nel beccuccio della sac a poche), oppure qualche pezzettino di ananas, con cui andremo a decorare anche la nostra torta.

Pubblicità

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento. Mi raccomando fatemi sapere!

 

Torta nuvola: tanta crema racchiusa in una semplice sfoglia

Pubblicità

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
  • 1 litro di latte intero
  • 4 tuorli
  • 150 grammi di farina
  • 130 grammi di zucchero
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 30 grammi di burro

Procedimento:

Come prima cosa srotoliamo la sfoglia, dopodiché aiutandoci con una rotella tagliapizza andremo a tagliarla in otto spicchi.

Pubblicità

Portiamo in forno a 200 gradi per circa 15 minuti. Possiamo sfornarla quando è bella gonfia e dorata.

Nel frattempo che la nostra sfoglia cuoce procediamo alla cottura della crema.

In un pentolino mettiamo i tuorli e lo zucchero, cominciamo ad amalgamare e poi aggiungiamo la vaniglia e la farina, e lentamente, poco per volta, uniamo anche il latte, quando avremo ottenuto una pastella semiliquida possiamo versare il latte rimanente in un unica volta.

Portiamo il nostro pentolino sul fornello e procediamo alla cottura con fiamma bassa. Mescoliamo con una frusta fino a che la crema non si addensa raggiungendo il bollore.

Versiamo la nostra crema in una terrina e dopo averla fatta intiepidire, rimestando di tanto in tanto, copiamola con della pellicola trasparente (in modo da non farle fare quella fastidiosa crosticina) e lasciamola raffreddare del tutto.

Quando la crema si è ben raffreddata trasferiamola in una sac a poche.

Nel frattempo i nostri spicchi di torta, oramai freddi, sono pronti per essere tagliati a metà.

Procediamo a farcire la base di ogni fetta con abbondante crema. Ricopriamo gli spicchi appena farciti con l’altra metà corrispondente.

Spolveriamo la superficie della torta con zucchero a velo, ed infine decoriamo con un ciuffetto di crema e qualche fragola o ciliegina candita.

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.