Torta di mele solo con albumi: è semplicemente buonissima!

Maria Di Maria
3 Min

Quando preparo la torta di mele solo con gli albumi, è un vero tripudio.

Non tollero gli sprechi, sono cresciuta in campagna e mi hanno insegnato ad apprezzare e valorizzare tutto ciò che la natura ci offre, senza trascurare proprio nulla.

Pubblicità

Così capitava che in famiglia si preparasse la crema pasticcera o qualche altra ricetta anche salata che prevedeva l’uso dei soli tuorli, le chiare venivano conservate con una sacralità quasi reverenziale e subito si pensava a come riutilizzarle. Ecco allora che mia mamma si metteva nuovamente all’opera e preparava questo dolce, leggerissimo e arioso. Ho provato ad utilizzare sia lo zucchero raffinato sia quello grezzo puro, in entrambi i casi il risultato è sempre stato molto apprezzato.

Vediamo come fare.

Pubblicità

Torta di mele solo con albumi: la mia ricetta

Per questa ricetta ci serviranno

  • 210 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero semolato (oppure di canna puro)
  • 3 albumi
  • 2 mele grandi
  • 120 ml di olio di semi
  • 100 ml di latte (va bene anche quello vegetale)
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 1/2 di limone (il succo)
  • q.b. di zucchero a velo per decorare

Procedimento:

Pubblicità

Preriscaldiamo il forno a 180° e foderiamo una tortiera da 22 centimetri di diametro con la carta apposita. Teniamola a portata di mano.

In una ciotola, mettiamo latte, olio e zucchero e iniziamo a lavorarli con lo sbattitore. Dobbiamo sciogliere tutti i granelli. Incorporiamo ora la farina e il lievito setacciati e proseguiamo a mescolare.

Ora occupiamoci degli albumi. In una terrina a parte, montiamoli a neve fermissima con le fruste elettriche ben pulite. Quando raggiungono una consistenza soffice e spumosa, uniamoli alla preparazione precedente con delicati movimenti dal basso verso l’alto per non compromettere la loro densità ariosa. Mettiamo un attimo da parte.

Laviamo, asciughiamo e sbucciamo le mele, quindi eliminiamo il torsolo e tagliamole a dadini. Inseriamo i tocchetti nell’impasto, uniformiamo con la marisa e trasferiamo il tutto nella tortiera.

Inforniamo a 180° per 50/60 minuti. Ogni elettrodomestico è differente, quindi facciamo sempre la prova stecchino prima di sfornare le nostre torte. Se dovesse iniziare a dorarsi troppo in superficie copriamola con della carta forno bagnata.

Estraiamo il dolce e lasciamolo raffreddare del tutto, sformiamolo e spolveriamolo con lo zucchero a velo prima di servirlo.

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!