Torta di mele e mascarpone: versione golosa!

Maria Di Maria
3 Min

La versione ghiottissima della torta di mele è quella col mascarpone!

Se non hai idea di cosa mangiare a colazione o alla pausa caffè devi provare questa torta!

Pubblicità

 

Come tutti sappiamo la torta di mele è già buona di suo, ma questa con il mascarpone ha quella nota ghiotta che di solito le manca, infatti ad essere sincera è la mia preferita!

Allora cosa dite di provare questa irresistibile interpretazione di un classico intramontabile?

Pubblicità

Vediamo insieme come procedere.

Torta di mele e mascarpone: versione golosa!

Gli ingredienti

Pubblicità

Per 5 persone sono necessari questi ingredienti:

  • 4 uova
  • 190 grammi di zucchero semolato
  • 200 grammi di farina 00
  • 250 grammi di mascarpone
  • 30 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 3 mele
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • zucchero a velo quanto basta.
  • il succo di un limone

Per un risultato ancora più goloso possiamo aggiungere 35 gr di gocce di cioccolato

La preparazione

Laviamo e sbucciamo le mele, facciamone 2 a fettine sottili e 1 a tocchetti, cospargiamole con del succo di limone per non farle annerire. Teniamo da parte.

Iniziamo l’impasto sbattendo le uova insieme allo zucchero in una grande terrina. Aiutiamoci con uno sbattitore elettrico fino a che non è chiaro, leggerissimo e spumoso.

Adesso setacciamo il lievito, la farina e la vanillina. Aggiungiamo le polveri poco per volta, sempre continuando a lavorare la massa con le fruste.

Ammorbidiamo il mascarpone con una forchetta e poi uniamolo all’impasto, infine versiamo l’olio a filo. Amalgamiamo per bene il tutto e uniamo la mela a tocchetti.

Prendiamo uno stampo a cerniera (22 cm) e rivestiamolo con carta forno. Versiamo al suo interno l’impasto e livelliamo con una spatola. Fatto questo, prendiamo le 2 mele a fettine e disponiamole sulla superficie della torta, cospargiamo con lo zucchero di canna.

Non rimane che infornare a 180 gradi in forno statico, oppure 170 in forno ventilato. Lasciamo cuocere per circa 45 minuti. Passati i primi 40 minuti, è il caso di controllate la cottura della torta con la prova dello stecchino. Se risultasse un po’ umida facciamo cuocere per altri cinque minuti, se no sforniamo, facciamo raffreddare e poi spolveriamo con lo zucchero a velo prima di servire in tavola.

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti e alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.