Torta di mele 3 x 9: facile da ricordare, facilissima da fare!

Maria Di Maria
3 Min

Torta di mele 3 x 9: facile da ricordare, facilissima da fare!

La torta di mele è un grande classico che non delude mai. Sarà per il suo sapore così familiare che ci riporta all’infanzia, sarà perché contiene tanta frutta e noi mamme siamo sempre contente di poter offrire ai piccoli dei dolci sani e genuini. Questa ricetta, però, è un po’ diversa da quelle tradizionali.

Pubblicità

Non serve la bilancia per dosare gli ingredienti, ma un semplice cucchiaio. Contiene tante mele: 3 grandi, dolci e succose.

L’impasto è insolito: ha la consistenza di una pastella, piuttosto liquida, ma con il calore si compatta a puntino e risulta soffice, morbidissimo. Vi riporto i tempi che ho utilizzato io, ma vi raccomando di controllare bene con uno stuzzicadenti. Mi è capitato, infatti, di cucinarla a casa di un’amica e abbiamo dovuto prolungare leggermente la cottura.

Pubblicità

Torta di mele 3 x 9: facile da ricordare, facilissima da fare!

Il nome curioso di questa torta è dovuto al dosaggio degli ingredienti:

  • 3 mele
  • 3 uova
  • 9 cucchiai di zucchero
  • 9 cucchiai di farina
  • 9 cucchiai di olio di semi
  • 9 cucchiai di latte
  • 8 gr  di lievito per dolci
  • q.b. di zucchero a velo per decorare
  • succo di limone q.b.

Procedimento:

Pubblicità

Ungiamo una tortiera da 22/24 centimetri di diametro e infariniamola con cura. Capovolgiamola sul lavello per eliminare l’eccesso e teniamola a portata di mano. Laviamo, sbucciamo e tagliamo a tocchetti piccoli le mele, irroriamole con succo di limone e teniamo da parte.

Preriscaldiamo il forno a 180° se statico, 170° se ventilato.

In una boule ben capiente, rompiamo le uova e lavoriamole con lo zucchero. Serviamoci dello sbattitore per ottenere una consistenza densa e spumosa. Ora aggiungiamo i cucchiai di latte e di olio, poco per volta, lavorando sempre ma con le fruste al minimo. In ultimo, uniamo farina e lievito setacciati. Facciamoli assorbire bene, per ottenere un impasto liscio e privo di grumi.

E’ giunto il momento di aggiungere le mele, tagliamole a tocchetti piccoli, piccoli e incorporiamole alla preparazione appena terminata e rigiriamo con una spatola o un cucchiaio di legno.

Trasferiamo il tutto nello stampo e inforniamo a 180° in forno statico (170° se ventilato) e lasciamo cuocere per circa 35 minuti. Facciamo la prova stecchino prima di sfornarla, poi lasciamola raffreddare del tutto.

Sformiamola e spolveriamola con lo zucchero a velo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.