Torta bicolore con gocce di cioccolato: soffice, alta e senza burro né latte

Maria Di Maria
3 Min

Torta bicolore con gocce di cioccolato: soffice, alta e senza burro né latte

Se c’è una cosa che amo al mattino, è iniziare la giornata con una fetta di torta fatta in casa. E questa, credimi, è una di quelle che ti conquistano al primo morso: alta, soffice, leggera e incredibilmente golosa, anche senza latte e senza burro.

Pubblicità

La chiamo la mia torta magica perché riesce sempre a sorprendermi. Due impasti, uno chiaro e uno scuro, si fondono in cottura in un dolce marmorizzato semplice ma dall’effetto wow. Il bello? Non servono ingredienti particolari, solo ciò che probabilmente hai già in dispensa.

torta bicolore con gocce di cioccolato

Torta bicolore con gocce di cioccolato: soffice, alta e senza burro né latte

Pubblicità

Ingredienti

Per prepararla ti serviranno:

  • 90 g di farina 00
  • 3 uova
  • 75 g di zucchero (diviso in 30 g + 45 g)
  • 15 g di cacao amaro
  • 40 g di acqua
  • 40 g di olio di semi
  • qualche goccia di succo di limone
  • 5 g di lievito per dolci
  • 30 g di gocce di cioccolato
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione

Pubblicità

Comincio separando i tuorli dagli albumi. In una ciotola monto i tuorli con 30 g di zucchero, poi aggiungo olio di semi e acqua. Setaccio la farina con il lievito e li incorporo poco per volta, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.

In un’altra ciotola, monto gli albumi con qualche goccia di succo di limone. Quando iniziano a diventare bianchi e spumosi, aggiungo gradualmente i 45 g di zucchero rimanenti, fino a ottenere una consistenza ben ferma, tipo meringa.

Unisco gli albumi al composto dei tuorli un po’ alla volta, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto.

Divido l’impasto in due: in una metà aggiungo il cacao setacciato e nell’altra le gocce di cioccolato.

Preparo uno stampo a cerniera da 18 cm, lo rivesto con carta forno (oppure lo ungo e infarino), poi verso prima il composto al cacao, livello bene, e sopra aggiungo quello chiaro.

Cuocio in forno statico a 180°C (oppure ventilato a 170°C) per circa 30-35 minuti, facendo sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Una volta cotta, lascio intiepidire la torta su una gratella, poi spolvero con zucchero a velo.

Il risultato è una torta alta, soffice, leggera, perfetta per accompagnare una tazza di tè o di caffè, oppure da servire a merenda ai più piccoli. Nessuno immaginerà che è fatta senza burro e senza latte.

Provala anche tu e fammi sapere se non è una delle torte più soffici che hai mai preparato!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.