Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Sugo pronto con melanzane e pomodori: puoi conservarlo per tutto l’anno
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Ricetta Torte e Ciambelloni
Torrone facile e veloce da sgranocchiare a Natale
Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna
Goloserie Ricetta
Muffin rustici sfogliati: l’aperitivo di Natale velocissimo e goloso!
Antipasti Ricetta
Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria
Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria
Antipasti Ricetta Secondi
Mezzelune arancia e mandorle: deliziose, profumate, morbidissime
Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale
Goloserie Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Primi Piatti > Sugo pronto con melanzane e pomodori: puoi conservarlo per tutto l’anno
Primi PiattiRicetta

Sugo pronto con melanzane e pomodori: puoi conservarlo per tutto l’anno

Maria Di Maria Published 25 Agosto 2023
Condividi
4 Min
Condividi

Sugo pronto con melanzane e pomodori: puoi conservarlo per tutto l’anno

Il mio orto mi regala ogni giorno tantissimi ortaggi, e allora oggi ho deciso di realizzare un sugo pronto da poter conservare per tutto l’anno con pomodori e melanzane vista la grande quantità che mi ritrovo in casa.

Questa è una ricetta davvero semplice e genuina che ci permetterà di condire la pasta, oppure realizzare qualsiasi altra ricetta nel periodo invernale senza perdere molto tempo, il tutto con prodotti genuini e senza alcun tipo di conservante dannoso per la nostra salute.

A questo tipo di sugo possiamo aggiungere qualunque spezia noi preferiamo, anche se io lo preparo con ingredienti base, poi una volta aperto il barattolo aggiungo spezie e formaggio a seconda della ricetta che vado a preparare.

Il primo passaggio è quello di sterilizzare i vasetti, troverete tutte le spiegazioni e i metodi per farlo cliccando QUI

Scegliete i barattoli secondo le vostre esigenze, oppure ancor meglio di varie dimensioni in modo da avere delle quantità differenti a seconda della ricetta che andrete a preparare.

Poi infine andranno bolliti nuovamente per garantirci una durata davvero lunga.

Sugo pronto con melanzane e pomodori: puoi conservarlo per tutto l’anno

Queste dosi, ovviamente, possono essere raddoppiate o triplicate in base alla quantità di ortaggi che abbiamo a disposizione.

Ingredienti:

  • 1 kg di melanzane
  • 1 kg di pomodorini misti
  • 2 teste di aglio
  • 2 peperoncini (opzionale)
  • qualche foglia di basilico
  • sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva a sentimento

Procedimento:

Come prima cosa laviamo per bene pomodori e melanzane, sciacquiamo il basilico e tamponiamo tutto con carta assorbente.

Togliamo la parte verde alle melanzane. Rivestiamo con carta forno una leccarda e posizioniamo pomodori e melanzane, tagliamo a metà, orizzontalmente, le teste di aglio, senza togliere il rivestimento, e togliamo il picciolo al peperoncino. Uniamo anche questi ultimi due ingredienti nella teglia.

Spennelliamo tutto con olio evo, saliamo per bene, aggiungiamo le foglioline di basilico e portiamo tutto in forno ventilato a 200 gradi per 35 – 40 minuti (tutto dipende dalla grandezza delle melanzane e dei pomodori).

Quando tutto risulterà ben cotto sforniamo e lasciamo intiepidire quel tanto che basta per poter pelare le melanzane. Togliamo le foglie di basilico, schiacciamo 1 sola testa di aglio (l’altra la conserviamo per fare delle bruschette) e mettiamo tutto nel mixer, anche il sughetto che rimane nella teglia.

Ora non rimane che frullare tutto aggiungendo 2 cucchiai di olio evo. Azioniamo l’elettrodomestico e riduciamo tutto in crema. Assaggiamo, e s’è il caso aggiustiamo di sale.

Riempiamo i nostri vasetti sterilizzati. Chiudiamo il tappo e mettiamoli a testa in giù per 15 minuti.

Trascorso il tempo necessario, accertiamoci che premendo sul tappo non faccia click clack.

Trasferiamo i barattoli in una pentola capiente e ricopriamoli di acqua, mettiamo uno strofinaccio sul fondo e uno in modo da non farli sbattere tra di loro durante la cottura. Portiamo a bollore e lasciamo andare per 30 minuti.

Spegniamo e lasciamo raffreddare nella pentola.

Il nostro sugo pronto può essere riposto in dispensa! Una volta aperto il barattolo, va conservato in frigo per due o tre giorni.

Grazie e alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

 

 

Ti potrebbe piacere anche

Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Muffin rustici sfogliati: l’aperitivo di Natale velocissimo e goloso!

Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria

Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale

TAGGED: conserve fatte in casa, Sugo pronto con melanzane e pomodori, sugo pronto per un anno
Maria 25 Agosto 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?