Strudel salato gorgonzola, pere e noci: l’antipasto veloce della Vigilia!

Maria Di Maria
4 Min

Lo strudel salato gorgonzola, pere e noci è un asso nella manica quando vogliamo preparare velocemente un aperitivo natalizio, ma non solo. È una delizia tutto l’anno.

Certo in questo periodo di feste, il desiderio di viziare più del solito i familiari e gli amici è incontenibile come l’euforia che si respira nell’aria. C’è un sottile desiderio di ritrovare il calore domestico condividendo pranzi e cene speciali come il rapporto che ci lega gli uni agli altri, è vero. Non sempre, però, abbiamo a disposizione il tempo che vorremmo per cucinare! Siamo sempre di corsa dietro alle mille faccende da sbrigare, la casa da decorare e i regali da acquistare! Qualsiasi idea raffinata che ci faciliti la quotidianità è davvero gradita! Ecco allora che in nostro soccorso si presenta questa ricetta. Per prepararla, possiamo ricorrere ai rotoli di sfoglia già pronti; non dobbiamo precuocere il ripieno, ci basterà farcirlo all’interno di uno stampo da plumcake in modo che non si sfaldi e infornarlo!

Pubblicità

Semplice, vero? La resa è incredibilmente golosa, come d’altronde lo è l’abbinamento del formaggio con le pere! Le noci aggiungono un tocco di croccantezza e il risultato finale conquista sempre, al primo morso!

Strudel salato gorgonzola, pere e noci: l’antipasto della Vigilia!

Strudel salato gorgonzola e pere: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 230 g di gorgonzola dolce al mascarpone
  • 150 g di ricotta vaccina
  • 45 g di gherigli di noci
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo + un cucchiaino di panna o latte
  • 1 pera
  • q.b. di sale
  • parmigiano grattugiato q.b.

Il procedimento

Preriscaldiamo il forno a 180°.

Pubblicità

Scoliamo la ricotta in una ciotola, aggiungiamo l’uovo intero e iniziamo a lavorare i due ingredienti a crema, in modo da ottenere un composto ben uniforme.

Srotoliamo la sfoglia sulla spianatoia e realizziamo uno strato omogeneo di crema sulla superficie, lasciando un margine di 3 centimetri ai lati. Ora distribuiamo il gorgonzola a tocchetti, tritiamo a coltello le noci e spolveriamole qua e là. Non ci resta che occuparci della pera. Laviamola e asciughiamola, quindi affettiamola con la mandolina, in modo da ottenere delle ostie di frutta piuttosto sottili.

Sistemiamole sulla nostra base, quindi solleviamo il lato corto del nostro rettangolo e arrotoliamolo su se stesso, poi sigilliamo bene premendo con i polpastrelli e richiudiamo le estremità, ripiegandole verso l’interno. Adagiamo il nostro strudel nello stampo da plumcake (da 23×11 centimetri), foderato con la carta da forno.

In una terrina, emulsioniamo il tuorlo e il cucchiaino di panna (o latte), quindi spennelliamo con questo mix la superficie superiore. Spolveriamo con un po’ di parmigiano, quindi inforniamo (a 180°) per 25 minuti circa.

Sforniamolo quando risulta ben dorato in superficie, lasciamolo riposare per 10 minuti, sforniamolo, affettiamolo e impiattiamolo.

Velocissimo e super facile, ma davvero goloso!

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.