Spiedini di salmone e verdure con riso basmati: un piatto leggero, colorato e profumatissimo

Maria Di Maria
4 Min

Spiedini di salmone e verdure con riso basmati: un piatto leggero, colorato e profumatissimo

Perfetti per un pranzo estivo o una cena leggera, questi spiedini di salmone e verdure sono semplici da preparare e fanno una gran figura in tavola. Io li servo su un letto di riso basmati profumato al limone e erbe aromatiche: il risultato è un piatto unico equilibrato e delizioso.

Pubblicità

Spiedini di salmone e verdure con riso basmati: un piatto leggero, colorato e profumatissimo

Ingredienti

Pubblicità
  • 300 g di salmone fresco (già pulito, senza pelle né lische)
  • 1 zucchina grande
  • ½ peperone rosso
  • ½ peperone giallo
  • 1 cipolla di tropea 
  • Scorza di limone bio (zest q.b.)
  • Erbe aromatiche a piacere (timo, origano, aneto…)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per accompagnare:

  • 160 g di riso basmati
  • 320 ml di acqua
  • 1 pezzetto di scorza di limone
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • Un pizzico di sale

Preparazione degli spiedini

Pubblicità

Inizio pulendo bene il trancio di salmone: elimino eventuali lische rimaste e la pelle, poi lo taglio a cubetti regolari di circa 2–3 cm per lato.

Li trasferisco in una ciotola, condisco con un filo d’olio extravergine, sale, pepe macinato al momento, scorza grattugiata di limone e un mix di erbe aromatiche tritate. Mescolo con delicatezza per distribuire bene i sapori e lascio marinare per una decina di minuti.

Nel frattempo, passo alle verdure: lavo e asciugo la zucchina, la spunto e la taglio a rondelle spesse. Taglio la cipolla a pezzi, pulisco i peperoni, tolgo i semi e i filamenti interni, e li taglio a pezzetti della stessa misura del salmone.

Condisco le verdure in una ciotola con un pizzico di sale e un filo d’olio.

Ora formo gli spiedini alternando pesce e ortaggi sugli stecchini di legno (che ho precedentemente bagnato per non farli bruciare in forno).

Li dispongo su una teglia rivestita di carta da forno, li spennello con poco olio e li cuocio a 190°C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura. Se preferisco, posso anche passarli qualche minuto sulla piastra calda per ottenere una leggera grigliatura.

Come cuocere il riso basmati

Mentre gli spiedini cuociono, mi occupo del contorno.

Sciacquo il riso basmati sotto l’acqua fredda finché non diventa limpida. Poi lo verso in un pentolino con 320 ml di acqua, una presa di sale, un filo d’olio e un pezzetto di scorza di limone.

Porto a ebollizione, poi abbasso il fuoco, copro con un coperchio e lascio cuocere a fiamma bassa per circa 10–12 minuti, fino a completo assorbimento del liquido.

Spengo il fuoco e lascio riposare il riso coperto per altri 5 minuti. Poi lo sgrano con una forchetta e lo tengo da parte.

Ora non mi rimane che portare in tavola. Dispongo un paio di cucchiai di riso basmati al centro del piatto e adagio sopra 2 spiedini a porzione. Una spruzzata di limone fresco, un filo d’olio a crudo… ed è pronto da gustare!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.