Spaghetti in 15 minuti: velocissimi ma lasciano tutti a bocca aperta!

Maria Di Maria
4 Min

Spaghetti in 15 minuti: velocissimi ma lasciano tutti a bocca aperta!

È estate e solo l’idea di accendere i fornelli mi fa sudare! Immagino la pensiate come me: la cucina è rovente. Eppure non possiamo esimerci dal preparare dei gustosi manicaretti per chi amiamo.

Ecco perché, questo primo sfizioso è uno dei miei piatti preferiti durante la stagione calda.

Pubblicità

Si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e di facile reperibilità: olive, acciughe e pelati (possiamo sostituirli anche con dei pomodorini). Ovviamente, vi consiglio come sempre di badare alla qualità, perché questo piatto sia davvero inavvicinabile.

In un quarto d’ora appena, il nostro piatto sarà pronto per essere portato in tavola e sfamare la vostra famiglia, senza dover passare ore ed ore a spadellare.

Le dosi che vi suggerisco soddisfano 2 persone, per cui regolatevi a seconda del numero dei commensali e aumentatele proporzionalmente.

Pubblicità

Per quanto riguarda le olive possiamo variare tra un infinità di specie. 

Ricordiamoci di non salare l’acqua di cottura e neppure il condimento, anche se spesso è un gesto automatico. Le acciughe sono sufficientemente sapide di loro; rischieremmo di esagerare e rendere i nostri spaghetti poco gradevoli.

E ora, bando alle ciance e iniziamo!

 

Pubblicità

Spaghetti in 15 minuti: ingredienti e preparazione

Ingredienti per 2 persone

  • 200 gr di pelati
  • 1 manciata di olive nere
  • 1 peperoncino
  • olio extravergine d’oliva
  • 160 gr di spaghetti
  • 20 gr di filetti di acciughe sott’olio
  • 1 spicchio di aglio 
  • q.b. di sale
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • parmigiano o pecorino a scelta

Riempiamo un tegame ben capiente di acqua, ma non saliamola. Aspettiamo che arrivi a bollore e tuffiamo gli spaghetti. Controlliamo il tempo sulla confezione e ricordiamoci di scolarli un minuto prima di quanto indicato, devono essere al dente.

Nel mentre, prepariamo il condimento: facciamo un generoso giro di olio sul fondo di una padella antiaderente, aggiungiamo l’aglio, schiacciato col palmo della mano, qualche gambo di prezzemolo e le acciughe. Tagliamo a rondelle il peperoncino e aggiungiamolo al tutto. Facciamo rosolare per bene  a fiamma vivace.

Schiacciamo i pelati per bene (con forchetta o con le mani a vostra scelta) e versiamoli nella padella quando le acciughe saranno completamente sciolte. Inseriamo le olive e cuociamo il condimento per una decina di minuti. Giunto a cottura rimuoviamo il gambo di prezzemolo, l’aglio, aggiustiamo leggermente di sale rimestiamo e spegniamo il fornello.

Scoliamo la pasta al dente, ma teniamo da parte un paio di mestoli di acqua di cottura, ci servirà per risottare gli spaghetti. Trasferiamoli nella casseruola con il sugo e saltiamoli a fuoco vivo aggiungendo a poco a poco l’acqua di cottura, quanta ne basta per amalgamare tutti gli ingredienti.

Ecco pronti i nostri spaghetti in 15 minuti. Spolveriamo con prezzemolo tritato e una volta in tavola spolveriamo con pecorino o parmigiano a libera scelta degli ospiti.

Non mi rimane che augurare buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.