Sformato di zucchine, prosciutto e formaggio: saporito, con sole 190 kcal

Maria Di Maria
4 Min

Con il mio sformato di zucchine, prosciutto e formaggio, risolvo il pranzo o la cena in famiglia con un piatto unico, saporito, ma leggero.

Unico perché, come avete inteso facilmente, contiene verdure, carne (un salume) e latticini, se vogliamo proprio guardare bene bene, anche carboidrati, giacché tra gli ingredienti c’è il panko (potete sostituire con pangrattato). A questo proposito, vi consiglio di comprarlo il più di rado possibile. Infondo, basta polverizzare nel mixer un tozzo di pane ormai secco, oppure delle fette biscottate per averlo sempre a disposizione.

Pubblicità

Ma torniamo alla ricetta, senza troppe digressioni.

Se lo servo come secondo, lo accompagno con un’insalata; altre volte, magari quando ho ospiti, lo presento come antipasto.

È semplicissimo da realizzare, non serve neppure far riposare le zucchine per “spurgarle”! Una volta tagliate, le mescolo con un filo di olio, sale, parmigiano ed il panko (vi lascio il link alla ricetta, è facilissima), poi inizio a stratificarle, alternandole al prosciutto e al formaggio… ma, aggiungo anche una cipolla tritata per garantirmi un gusto deciso e appagante.

Pubblicità

Ma vediamo insieme ogni dettaglio. Ah, quasi dimenticavo, mia nuora è nutrizionista e mi ha detto che ogni porzione apporta solo 190 calorie. Quindi, è dietetico, oltre che salutare, il che non guasta, soprattutto in estate!

 

Sformato di zucchine, prosciutto e formaggio: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta dobbiamo disporre di:

  • 100 gr di prosciutto cotto tagliato a fette
  • 40 gr di Parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla tritata
  • 4 zucchine
  • 60 gr di Panko o pangrattato
  • 5 fette di formaggio sottili come il Galbanino light
  • qualche foglia di basilico
  • Olio extravergine d’oliva qualche cucchiaio
  • Sale quanto basta

Se volete realizzare il panko fatto in casa troverete la ricetta cliccando QUI

 

Procedimento:

Con le dosi che vi ho riportato, prepareremo circa 6 porzioni.

Ungiamo una pirofila con l’olio e spolveriamo il fondo con il panko, oppure pangrattato.

Laviamo e asciughiamo le zucchine, spuntiamole e affettiamole a rondelle. Sistemiamole in una ciotola, aggiungiamo il sale e distribuiamolo con le mani.

Facciamo un giro d’olio, pepiamo, poi uniamo il parmigiano grattugiato e il panko, (teniamone un po’ da parte sia dell’uno che dell’altro per la superficie) e mescoliamo per bene.

Tritiamo finemente la cipolla con un coltello oppure nel mixer, sminuzziamo le foglioline di basilico e mischiamole con la cipolla, poi facciamo a fettine il formaggio e teniamo il prosciutto a portata di mano.

Ungiamo leggermente una teglia di 25 x 18 centimetri.

Dividiamo in due parti uguali le fettine di zucchine, con una metà facciamo un primo strato, poi adagiamo il prosciutto, il formaggio e la cipolla tritata con il basilico, aggiungiamo l’altra metà delle zucchine e livelliamo bene la superficie.

Spolveriamo ancora un del panko e parmigiano per garantirci una bella crosticina dorata, facciamo un ulteriore giro d’olio e inforniamo a 180 gradi per 40 – 45 minuti circa.

Trascorso questo tempo, controlliamo il nostro sformato ed estraiamolo solo se risulta ben dorato, altrimenti proseguiamo la cottura per altri 5 minuti.

Sforniamolo, lasciamolo assestare per qualche minuto, in modo che si intiepidisca leggermente e serviamolo.

Facile e leggero!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.