Sformato di patate e broccoli: quando lo preparo così tutti vogliono il bis!

Maria Di Maria
4 Min

Lo sformato di patate e broccoli è uno dei must durante la stagione fredda, non sempre però apprezzato da tutti. Pensa che ti ripensa a come fare accettare a grandi e piccini questo ortaggio così benefico per la mia saluta, mi è balenata l’idea di arricchirlo con una buona dose di formaggio.

La prima volta, avevo a disposizione della scamorza affumicata e ne ho approfittato, poi, ho provato varie versioni con altri formaggi a pasta filata, senza mai abbassare la quantità per renderlo gustoso e ricco. Vi posso assicurare che quando lo porto in tavola, più nessuno si tira indietro: è un tutto un pigolare di: “anche io ne voglio un pezzo” che mi riempie di soddisfazione.

Pubblicità

Anche i più piccolini si sono determinati ad assaggiarlo e hanno fatto anche il bis.

Realizzarlo è semplicissimo e possiamo anche prepararlo anche in anticipo per poi cuocerlo all’ultimo momento. Dobbiamo semplicemente lessare broccoli e patate, mescolarli con 1 uovo, il parmigiano e il pangrattato, mettere il tutto in una pirofila, aggiungere la scamorza e infornare.

Che aspettiamo, allora? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Pubblicità

Sformato di patate e broccoli: semplice, goloso e nutriente

Sformato di patate e broccoli: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 400 gr di patate
  • 300 gr di broccolo al netto degli scarti
  • 60 gr di parmigiano grattugiato (oppure grana o pecorino)
  • 1 uovo intero
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • 180 gr di scamorza affumicata
  • q.b. di pangrattato
  • q.b. di olio e.v.o
Pubblicità

Il procedimento

Riduciamo la scamorza a dadini e teniamola a portata di mano.

Occupiamoci degli ortaggi. Mettiamo le patate in una casseruola, copriamole con acqua a temperatura ambiente e poniamo sul fornello a fiamma alta fino a quando non risulteranno morbide. Proviamo a trapassarle con i rebbi di una forchetta e se non oppongono resistenza, scoliamole e lasciamole intiepidire.

Mondiamo i broccoli, isolando le cimette, pesiamone 300 grammi, sciacquiamole sotto al getto del rubinetto e lessiamole in una tegame di acqua bollente per 15 minuti, dalla ripresa del bollore.

Schiacciamo le patate con lo strumento apposito e lasciamo cadere la purea in una terrina ben capiente. Aggiungiamo i broccoli, l’uovo, il parmigiano, 100 grammi di scamorza a cubetti (riserviamone una generosa manciata per decorare) aggiustiamo sale e pepe e mescoliamo il tutto per ottenere un composto omogeneo.

Preriscaldiamo il forno a 200° in modalità statica.

Facciamo un giro d’olio sul fondo di una pirofila di vetro o di vetro, distribuiamolo con un pennello alimentare e trasferiamo il nostro composto al suo interno. Livelliamo la superficie con una marisa e distribuiamo la scamorza rimasta, spolveriamo altro pangrattato e parmigiano a sentimento, poi chiudiamo con un altro filo d’olio.

Inforniamo (a 200°) per 15/20 minuti, fino a quando la superficie risulterà croccante e dorata.

Serviamo il nostro sformato ancora caldo e fumante!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.