Senza farina né burro: questa torta alle pesche ti stupirà al primo morso

Maria Di Maria
3 Min

Torta alle pesche senza farina: un dolce semplice e delizioso

Questa torta è una di quelle ricette che ti lasciano a bocca aperta. Sembra impossibile da credere, ma è davvero senza farina, incredibilmente soffice all’interno e con una crosticina dorata e irresistibile in superficie. L’ho chiamata torta “magica” perché fa tutto da sola: l’impasto è liquido, quasi da mettere in dubbio che possa riuscire, ma in forno si trasforma in un dolce setoso e compatto, perfetto da tagliare a quadrotti.

Pubblicità

La preparazione è semplicissima. Servono solo un frullatore a immersione, una frusta a mano e una spatola. Niente planetaria, niente bilance di precisione, niente stress.

Una volta pronta e ben fredda, consiglio di servirla con una generosa spolverata di zucchero a velo. Piacerà davvero a tutti, anche a chi è intollerante al glutine: non c’è farina e quindi va benissimo anche per i celiaci.

Pubblicità

Torta alle pesche senza farina: un dolce semplice e delizioso

Ingredienti

  • 4 pesche sciroppate ben sgocciolate
  • 200 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
  • 300 ml di panna da montare
  • 6 uova
  • 100 g di zucchero
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

Pubblicità

Iniziamo frullando le pesche con il formaggio spalmabile e la panna da montare. Basta un frullatore a immersione: in pochi secondi otterremo una crema liscia e profumata.

A parte, in una ciotola capiente, rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero. Montiamo leggermente con una frusta a mano, giusto il tempo di sciogliere i cristalli e rendere il composto più arioso.

Ora uniamo le due preparazioni e amalgamiamo con delicatezza usando una spatola. L’impasto sarà molto liquido, è normale così.

Versiamo tutto in una tortiera rettangolare foderata con carta forno e inforniamo a 180°C per circa 35 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente croccante.

Una volta sfornata, lasciamola raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia. Poi tagliamola a quadrotti, spolveriamo con zucchero a velo e portiamola in tavola.

Un dolce semplice, senza glutine, fresco e profumato… e davvero magico.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.