Scarponi di Sulmona: le ricette dolci dell’avvento

Maria Di Maria
2 Min
Chocolate and nut cookies on wooden table. Shallow DOF and lightly toned.

Scarponi di Sulmona: un dolce natalizio tradizionale

Gli Scarponi di Sulmona sono un dolce natalizio tipico dell’Abruzzo, ricco di sapori intensi e profumi speziati. Questa ricetta antica è una coccola perfetta per il periodo delle feste. Seguendo questi passaggi, otterrai dei dolcetti rustici e irresistibili.

Scarponi di Sulmona: le ricette dolci dell'avvento

Scarponi di Sulmona: le ricette dolci dell’avvento

Ingredienti:

  • 125 gr di farina 0
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 80 gr di mosto cotto
  • 20 gr di olio extra vergine d’oliva
  • 60 gr di gocce cioccolato fondente
  • 25 gr di cacao amaro in polvere
  • 30 gr di uvetta sultanina
  • 2o gr di canditi
  • 25 gr di nocciole
  • 35 gr di mandorle
  • 5 gr di cannella in polvere
  • 16 gr di lievito per dolci

Procedimento:

Preparare l’impasto:

  1. In una padella antiaderente versa il mosto cotto e le gocce di cioccolato fondente, a fuoco basso fai sciogliere lentamente il tutto.
  2. Porta via dal fornello e incorpora l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua per 10 minuti), i canditi, le noci e le mandorle tritate grossolanamente, la farina con il cacao, il lievito setacciati. Poi lo zucchero, la cannella e l’olio. Lavora fino a ottenere un composto compatto ma morbido.
  3. Formare i dolcetti:
    Prepara una teglia rivestita di carta forno e unta leggermente con olio. Con le mani inumidite, forma delle palline di impasto e disponile distanziate, considerando che cresceranno in cottura.
  4. Cottura:
    Inforna in forno statico preriscaldato a 165°C per 15 minuti. I dolcetti devono risultare cotti ma ancora morbidi al centro.
  5. Finitura:
    Una volta sfornati, lasciali intiepidire per qualche minuto, poi spolverizzali con zucchero a velo. Aspetta almeno 20 minuti prima di servirli per farli raffreddare completamente e gustarli al meglio.

Consiglio: Conserva gli Scarponi in una scatola di latta per mantenerli fragranti per diversi giorni. Sono perfetti da accompagnare con un bicchiere di vin santo o un tè speziato! Buone feste! 🎄

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.