Salsiccia con cipolla alla Nonno Giovanni: ottima per condirci la pasta e per le bruschette

Maria Di Maria
3 Min

Salsiccia con cipolla alla Nonno Giovanni: ottima per condirci la pasta e per le bruschette

Oggi voglio condividere con voi questa ricetta, è inutile dirvi che ogni volta che la preparo vado indietro nel tempo. Un profumo inconfondibile di sapori autentici e contadini.

Pubblicità

Come vi ho già detto in ricette passate, mio Nonno era un semplicissimo contadino amante del buon cibo e di ricette saporitissime! La sua pasta e patate è unica!

Ma la ricetta di oggi non è da meno, ingredienti poveri e contadini che regalano un gusto straordinario.

Ma vediamo insieme come fare.

Pubblicità

Salsiccia con cipolla alla Nonno Giovanni: ottima per condirci la pasta e per le bruschette

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 550 gr di cipolle di Tropea (già pulite)
  • 450 gr di salsiccia
  • 60 ml di vino bianco
  • 50 gr di concentrato di pomodoro
  • 2 foglioline di alloro
  • 2 spicchi piccoli di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • 4 o 5 cubetti di parmigiano
  • sale q.b.
  • 1 peperoncino (opzionale)
Pubblicità

Preparazione:

Per prima cosa puliamo le cipolle e le affettiamo, dobbiamo ottenere un peso di 550 gr. In un tegame, se di ghisa è meglio oppure con un fondo spesso, versiamo un giro abbondante di olio extravergine di oliva, uniamo gli spicchietti di aglio, le foglioline di alloro e, se non avete bambini, il peperoncino a rondelle, facciamo imbiondire leggermente l’aglio e aggiungiamo le cipolle affettate.

Rosoliamo le cipolle, quando saranno sufficientemente appassite, aggiungiamo la salsiccia a pezzetti ( di circa 3-4 cm). Facciamola rosolare per bene girando di continuo.

Quando appare esternamente cotta, sfumiamo col vino bianco. Lasciamo evaporare la parte alcolica e poi aggiungiamo il concentrato di pomodoro. Amalgamiamo per bene tutto, saliamo e copriamo la pentola. Abbassiamo a minimo la fiamma. Una volta si aggiungeva la scorza del formaggio, ora non si può più in sostituzione ho aggiunto qualche cubetto di parmigiano.

Lasciamo cuocere per circa 35-40 minuti, rimestando di tanto in tanto.

A questo punto la nostra salsiccia e cipolla è pronta! Possiamo servirla come piatto unico, condirci la pasta, oppure realizzare delle bruschette spettacolari, a voi la scelta!

N.B: Questo sugo non va risottato con la pasta, ma dopo averla scolata per bene va condita nello stesso tegame dove abbiamo cotto il condimento.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!