Rustica d’estate con fiori di zucca: colori e sapori di una volta!

Maria Di Maria
3 Min

Rustica d’estate con fiori di zucca: colori e sapori di una volta!

Siamo pronte per un piatto veloce ma saporitissimo? Questa rustica nasce dalla ricetta di mia Nonna, le uniche varianti sono quella della mozzarella, lei usava il primo sale (anche la ricotta) fatto in casa e la sfoglia era rigorosamente fatta a mano a mano da lei.

Pubblicità

Ma veniamo al dunque e passiamo agli ingredienti ed al procedimento.

 

Pubblicità

Rustica d’estate con fiori di zucca: colori e sapori di una volta!

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 25 fiori di zucca (circa 2 confezioni)
  • 1 cipolla bianca
  • 80 gr di fiordilatte
  • 5 o 6 olive taggiasche
  • 5 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 uovo
  • 250 grammi di ricotta
  • 3 cucchiaiate di parmigiano abbondanti
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Pubblicità

Lasciamo la mozzarella in frigo in un colino a sgocciolare dalla sera prima oppure usiamo della scamorza.

Pariamo con la ricetta, laviamo per bene i fiori di zucca, apriamoli in modo da eliminare eventuali animaletti, ma non togliamo il pistillo centrale. Tagliamoli a pezzetti con un coltello. Sbucciamo una cipolla a tagliamola a fettine sottili.

In una padella antiaderente  versiamo un filo di olio evo e aggiungiamo la cipolla, facciamola appassire leggermente e poi uniamo i fiori di zucca.

Cuociamo a fuoco medio per circa 10 minuti, aumentiamo la fiamma e ultimiamo la cottura fino a far rimanere come fondo solo l’olio.

In una terrina capiente mettiamo la ricotta, l’uovo, il sale il pepe e cominciamo ad amalgamare, aggiungiamo i 3 cucchiaioni di parmigiano e amalgamiamo. Ottenuto un composto bello cremoso aggiungiamo 3 filetti di acciughe spezzettati.

Prendiamo uno stampo di 26 cm e adagiamo al suo interno la pasta sfoglia con la propria carta da forno. Bucherelliamo con i rebbi di una forchetta.

Versiamo al suo interno il composto di ricotta e stendiamo con una leccapentole. Ora aggiungiamo i fiori di zucca su tutta la superficie. Spezzettiamo altri 2 filetti di acciughe e uniamoli. Aggiungiamo il fiordilatte a pezzetti e qualche oliva taggiasca.

Richiudiamo verso l’interno i bordi della sfoglia, spennelliamo con olio evo e spolveriamo pochissimo parmigiano sui bordi.

Portiamo in forno ventilato a 190 gradi (200 gradi statico) e lasciamo cuocere per 25 minuti.

Quando la superficie è bella dorata sforniamo e portiamo in tavola ancora fumante!

Buon appetito e alla prossimaaa!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.