Rotolo di zucchine ripieno in 5 minuti: senza farina, olio e burro!

Maria Di Maria
3 Min

Il rotolo di zucchine ripieno è un po’ il mio passe par tout soprattutto nelle giornate più afose. Lo preparo al mattino, lo servo la sera freddissimo da frigorifero e vi assicuro che risulta davvero ritemprante. Per realizzarlo dobbiamo adottare gli stessi passaggi che facciamo per i rotoli dolci, ma in questo caso, ovviamente non serve la pasta biscotto.

Il gusto ricorda quello di una torta salata, ma è senza sfoglia, quindi risulta più leggero e digeribile, non contiene farina o glutine ed è quindi ideale anche i celiaci.

Pubblicità

La base è una sorta di frittata gigante che cuoce in forno; non bisogna friggere nulla. Come farcitura, utilizzo del formaggio fresco spalmabile, il salmone ed i pomodori secchi sottolio.

Si presenta a fettine, per cui è perfetto per un aperitivo con gli amici; ma a me piace molto presentarlo in tavola come piatto unico, insieme ad un’insalatona. Quando fa davvero caldo ha un effetto refrigerante molto piacevole.

In questa ricetta non ho spurgato le zucchine, ho evitato questo passaggio e devo dire che il risultato è stato ugualmente buono.

Pubblicità

Vediamo insieme come fare!

 

Rotolo di zucchine ripieno: senza farina, olio e burro

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 550 g di zucchine già grattugiate
  • 3 uova piccole (2 uova grandi)
  • 60 g di parmigiano
  • q.b. di sale
  • q.b. di basilico o prezzemolo
  • pomodori secchi sottolio
  • 200 g Formaggio cremoso spalmabile
  • 200 g salmone affumicato

 

Preparazione:

Laviamo e asciughiamo bene le zucchine, poi riduciamole a julienne con una grattugia dai fori larghi, senza sbucciarle. Lasciamo un attimo da parte a spurgare con un bel pizzicotto di sale.

Rompiamo le uova in una terrina ben capiente, lavoriamole con la forchetta o con una frusta a mano e aggiungiamo il parmigiano e il sale. Sminuzziamo il basilico (o prezzemolo), incorporiamolo nel composto, poi uniamo anche le zucchine dopo averle strizzate per bene. Amalgamiamo per bene tutto.

Foderiamo una leccarda (da 35 x 24 centimetri) con la carta apposita. Trasferiamo al suo interno l’impasto e livelliamo la superficie con la spatola, portiamo in forno statico a 180 gradi (170 se ventilato). Lasciamo cuocere per circa 30 minuti.

Sforniamo, lasciamo raffreddare, capovolgiamo e spalmiamo il formaggio, sminuzziamo i pomodori secchi sottolio e spargiamoli sulla superfice. Ricopriamo con le fettine di salmone affumicato.

Arrotoliamo il tutto, dal lato più corto, aiutandoci con la carta forno, fino a formare un salsicciotto gigante. Premiamo delicatamente per sigillare bene.

A questo punto possiamo portarlo direttamente in tavola oppure riponiamolo in frigorifero a riposare fino ad ora di pranzo o cena, come vi ho già detto, freddo è buonissimo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.