Risotto ai gamberi: facile e chic! Perfetto per le feste

Maria Di Maria
4 Min

Il risotto ai gamberi è un primo raffinato e saporito, molto ricercato.

È talmente delizioso da poter essere presentato in pompa magna sulla tavola imbandita per le feste, ma anche sporadicamente, durante tutto l’anno, per deliziare e coccolare la nostra famiglia!

Pubblicità

Nonostante si tratti di pesce, la ricetta non è troppo difficile da preparare, a patto di seguire pedissequamente tutti i passaggi.

I gamberi vanno cotti e rosolati a parte rispetto al riso, in una noce di burro: in questo modo si trasformano in un condimento cremosissimo che renderà questo piatto indimenticabile.

Proviamoci insieme!

Pubblicità

Risotto ai gamberi: perfetto per le feste, delizioso sempre

Risotto ai gamberi: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 320 gr di riso Carnaroli
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 110 gr di burro
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 scalogno
  • 1 rametto di prezzemolo
  • per il fumetto:
    • 3 carote
    • 1 costa di sedano
    • 1 cipolla ramata di Montoro
    • 50 ml di brandy
    • 2 Lt di acqua
    • olio extravergine di oliva
    • 1 spicchio di aglio
    • 30 gr di concentrato di pomodoro
    • 20 gamberi.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.

Il procedimento

Iniziamo pulire i gamberi. Sfiliamo la testa e il carapace, teniamoli da parte, serviranno per il brodo.

Estraiamo anche l’intestino, quel filino nero sul dorso dal sapore acre.

Lasciamo alcuni gamberi interi, con la codina attaccata, e tagliamo i restanti a tocchetti lunghi 1 centimetro. Mettiamo tutto in una terrina e riponiamola in frigorifero fino al momento di utilizzarli.

Mondiamo carote, cipolle e sedano, poi affettiamo le prime a rondelle spesse 1 centimetro, le seconde a spicchi e il terzo a pezzettini lunghi 1 centimetro.

È importante mantenere sempre le stesse dimensioni per favorire una cottura ottimale.

Mettiamo tutti gli ortaggi in una casseruola con un giro di olio e uno spicchio di aglio. Lasciamole dorare per qualche minuto, poi uniamo il concentrato di pomodoro e cuociamoli per 5 minuti.

Aggiungiamo gli scarti dei crostacei, rosoliamoli per altri 5 minuti, poi versiamo il brandy e lasciamolo evaporare. A questo punto uniamo l’acqua freddissima per sommergere del tutto il contenuto del tegame, abbassiamo il fuoco e lasciamo andare per un’ora.

Trascorso questo tempo, filtriamo il liquido con un colino a maglie strette e teniamolo in caldo.

La preparazione del risotto ai gamberi

Ora pensiamo al riso. Sbucciamo lo scalogno e affettiamolo a coltello; rosoliamo in una pentola con un giro di olio. Uniamo il riso e tostiamolo, poi regoliamo il sale e sfumiamo il vino. Una volta evaporato, cuociamo il riso bagnandolo continuamente con il fumetto bollente, un mestolo alla volta, facendo assorbire il liquido prima di introdurne altro.

Nel mentre, facciamo fondere il burro in una padella e aggiungiamo i gamberi a tocchetti, saltiamoli per 3 minuti, poi togliamoli e nella stessa pentola, rosoliamo anche quelli interi.

Quando il riso è pronto (seguiamo le tempistiche riportate in confezione), uniamo i gamberi a pezzetti, il burro e il parmigiano. Mantechiamo e impiattiamo il riso, decorandolo con i gamberi interi e una spolverata di prezzemolo fresco tritato finemente.

Ora godiamoci questa meraviglia!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!