Riciclare il Pandoro: ho preparato questo dolce alle mele ed è finito all’istante!

Maria Di Maria
3 Min

Come riciclare il Pandoro: prepara questo dolce alle mele

Se cercate un dessert diverso dal classico pandoro o panettone, questo dolce al cucchiaio con mele, pandoro e crème brûlée è l’idea perfetta. Goloso ma leggero, contiene solo 180 calorie per porzione.

Pubblicità

Come riciclare il Pandoro

Come riciclare il Pandoro: prepara questo dolce alle mele

Ingredienti

Pubblicità

Per la base (14 porzioni):

  • 400 g di pandoro
  • 200 ml di panna light
  • 150 ml di latte
  • 50 g di stevia (o 100 g di zucchero semolato)
  • 5 tuorli d’uovo
  • 3 mele
  • Essenza di vaniglia (o una bacca)
  • 30 g di uvetta (opzionale)

Per la crème brûlée:

  • 400 ml di latte
  • 5 cucchiai di maizena
  • 2 cucchiai di stevia (o 5 cucchiaini di zucchero di canna)
  • 2 uova
  • 1 baccello di vaniglia

Pubblicità

Preparazione

1. Prepara la crème brûlée

  1. Versa il latte in un pentolino e aggiungi il baccello di vaniglia aperto.
  2. Incorpora le uova, la stevia (o zucchero) e la maizena.
  3. Scalda il tutto mescolando continuamente finché non inizia a bollire e la crema non diventa liscia e densa.
  4. Lascia intiepidire, poi trasferisci la crema in frigo a riposare per 1 ora.

2. Prepara la base del dolce

  1. Rompi le uova e separa i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi a neve con la stevia (o zucchero).
  2. Aggiungi la vaniglia, la panna e il latte ai tuorli, quindi mescola fino a ottenere un composto uniforme.
  3. Sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili o a cubetti.

3. Assembla il dolce

  1. Prendi una pirofila rettangolare e versa un primo strato del composto liquido.
  2. Aggiungi metà della crème brûlée, poi distribuisci il pandoro sbriciolato o a fettine e le mele.
  3. Completa con il resto della crème brûlée e guarnisci la superficie con l’uvetta e un pizzico di stevia (o zucchero).

4. Cuoci e servi

  1. Cuoci in forno ventilato a 180°C per 30 minuti, accendendo il grill negli ultimi 5 minuti per dorare la superficie.
  2. Sforna il dolce, lascialo intiepidire e servilo.

Consigli utili

  • Conservazione: Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigo per un paio di giorni.
  • Varianti: Prova a sostituire il pandoro con panettone o pan di Spagna per una versione diversa.

Dettagli tecnici

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 45 minuti
  • Tempo di riposo: 1 ora
  • Tempo totale: Circa 2 ore
  • Porzioni: 14
  • Calorie: 180 kcal per porzione

Buon Natale e buon appetito!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.